La Bari Multiservizi compie un ulteriore passo verso la sostenibilità ambientale con l’acquisizione di quattro nuovi furgoni Fiat elettrici. I mezzi andranno a sostituire altrettanti veicoli a trazione termica (diesel), nell’ambito di una politica di transizione green intrapresa da anni dalla società pubblica, con l’obiettivo di raggiungere l’autonomia energetica entro il 2030.
L’azienda ha già convertito gran parte del suo parco auto all’elettrico, con 36 veicoli a emissioni zero su un totale di 70, e prevede di completare la transizione con l’introduzione di mezzi pesanti elettrici non appena saranno disponibili sul mercato. La sede della Bari Multiservizi è stata dotata di 36 punti di ricarica per i veicoli e hub per le attrezzature elettriche, a disposizione dei dipendenti 24 ore su 24.
L’impegno dell’azienda verso la sostenibilità si riflette anche negli investimenti per l’efficientamento energetico della sede di via Viterbo, dove sono stati installati due impianti fotovoltaici che coprono circa il 70% del fabbisogno aziendale. Grazie a queste scelte, nel 2024 si è registrata una riduzione del 20% dei costi dell’energia e un risparmio di circa 45 tonnellate di emissioni di Co2, con un incremento del 31% rispetto all’anno precedente.
«Siamo orgogliosi di questa iniziativa che dimostra che la transizione ambientale è possibile, se si vuole – commenta l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino -. Il lavoro avviato da Multiservizi è un esempio virtuoso di come le politiche ambientali possano essere perseguite in ogni settore della pubblica amministrazione e della vita della città».