Categorie
Attualità Bari

Bari meta dello “shopping tourism”, il capoluogo pugliese diventa riferimento per chi cerca acquisti di qualità

Il lusso parla barese. Il capoluogo pugliese accelera e si impone come una delle mete più desiderate del Sud Italia, diventando un riferimento per chi cerca shopping di qualità e servizi esclusivi.

Arriva dai dati elaborati dagli operatori locali del settore la conferma di un trend ormai consolidato: negli ultimi mesi il segmento dello shopping tourism ha registrato un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I flussi turistici dedicati allo shopping raccontano un pubblico internazionale sempre più presente e attivo: statunitensi, viaggiatori del Medio Oriente e turisti del Nord Europa sono fra i più numerosi a frequentare le zone del centro. Le boutique premium segnalano un incremento delle richieste di servizi aggiuntivi come personal shopper dedicati, consulenze esclusive, concierge privati, transfer di lusso e consegne direttamente negli hotel.

Esperienze luxury

A sostenere e amplificare la crescita del comparto luxury ci sono anche gli hotel e le masserie che da anni rappresentano i motori principali dell’offerta esperienziale di alta gamma. Il connubio tra autenticità rurale e servizi esclusivi continua a spingere il settore verso numeri importanti.

I dati dei report parlano chiaro: +10% di prenotazioni nelle strutture di fascia alta, +15% nei soggiorni in masserie di charme e un budget medio giornaliero superiore ai 400 euro a persona. La domanda si orienta sempre di più verso soggiorni adattati alle esigenze del cliente, dai wine tour privati alle lezioni di cucina tipica con chef locali.

L’effetto influencer

La spinta dei social e delle influencer specializzate in viaggi, moda e lifestyle rende ancora più potente questo fenomeno. Una rete di creator, spesso con milioni di follower e community globali, contribuisce a raccontare la Puglia come una destinazione esclusiva e sofisticata. Gli operatori del settore non hanno dubbi: i contenuti pubblicati da travel expert e luxury influencer generano un aumento immediato dell’interesse verso boutique, masserie e servizi personalizzati. In alcuni casi, l’engagement legato a reel e reportage digitali fa registrare picchi di richieste fino al 20% nelle 48 ore successive alla pubblicazione.

Le immagini di shopping tour tra le vie eleganti di Bari, le esperienze private nelle masserie e negli hotel vista mare, le sessioni wellness nelle spa d’eccellenza diventano vere «cartoline digitali», capaci di influenzare viaggiatori di tutto il mondo. Il risultato è un effetto moltiplicatore: la narrazione glamour diffusa dalle professioniste del settore amplifica la reputazione del territorio barese come destinazione premium, intercettando un pubblico che cerca bellezza, autenticità e servizi su misura. Un ecosistema digitale che, sempre più spesso, anticipa le tendenze e orienta le scelte dei turisti alto-spendenti.

La sinergia tra shopping urbano, ospitalità di livello e charme rurale, crea così un’offerta integrata e competitiva, capace di posizionare il territorio barese sulla mappa mondiale delle mete luxury. Non una semplice vacanza, ma un’esperienza da ricordare: è questa la chiave che sta conquistando il pubblico internazionale.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version