Con la Sinfonia n. 5 di Mahler, il Teatro Petruzzelli di Bari dà il via ufficiale alla sua Stagione Concertistica 2025. Il concerto di apertura, previsto per stasera alle 20.30, ha registrato il tutto esaurito, confermando l’alto livello di attesa e la crescente affezione del pubblico per la programmazione musicale di prestigio che la fondazione propone.
Dirige Stefano Montanari
Sul podio, il direttore stabile della Fondazione Teatro Petruzzelli, Stefano Montanari, guiderà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli in una performance che metterà in luce sia la potenza che la delicatezza della monumentale Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler. Montanari, noto per il suo ampio repertorio che spazia dalla musica barocca alla tradizione operistica, saprà imprimere un carattere unico alla lettura della sinfonia, per una prima che si preannuncia particolarmente intensa. Diplomato in violino e pianoforte, Montanari ha costruito una carriera che lo ha visto protagonista sui palcoscenici più prestigiosi, collaborando con teatri d’opera e orchestre di fama internazionale. Il suo approccio al repertorio sinfonico e operistico è caratterizzato da una profonda conoscenza storica e stilistica, qualità che gli ha permesso di affermarsi come uno dei direttori più apprezzati del panorama musicale.
La Sinfonia n. 5, che sarà eseguita questa sera – una delle opere più complesse del compositore romantico – alterna momenti di grande tensione a passaggi lirici di rara bellezza. Il pezzo, scritto tra il 1901 e il 1902, esplora temi di sofferenza, speranza e riscatto, elementi che la rendono una delle sinfonie più amate dal pubblico.
Il programma
Il prossimo appuntamento della Stagione Concertistica 2025 è fissato per giovedì, con un altro concerto diretto da Montanari. L’Orchestra del Teatro Petruzzelli accoglierà il violoncellista di fama mondiale Kian Soltani, che interpreterà la Sinfonia concertante di Sergej Prokof’ev, affiancato dalla Sinfonia n. 40 in sol minore di Mozart. Il programma promette di essere altrettanto ricco di emozioni, con una fusione di tradizione e innovazione che non mancherà di attrarre gli appassionati di musica classica. I biglietti per gli eventi sono già in vendita presso il botteghino del Teatro Petruzzelli, che resta aperto tutti i giorni, con orari ampliati per venire incontro alle esigenze del pubblico. Con il sold out per la serata di apertura e il crescente interesse per la programmazione, la stagione concertistica si preannuncia come un successo.