Ancora problemi per l’ex Manifattura dei Tabacchi nel quartiere Libertà di Bari. Nella notte ignoti hanno appiccato il fuoco ai contatori elettrici dell’area mercatale, causando un blackout che ha impedito l’apertura regolare delle attività commerciali.
A lanciare l’allarme è il consigliere municipale Luca Bratta (Puglia Popolare), che questa mattina alle 5:25 è stato contattato da un operatore del mercato. L’esercente ha segnalato l’impossibilità di avviare le vendite a causa della mancanza di energia elettrica, riconducibile a un rogo divampato nella sala contatori. Secondo quanto riferito, la sala viene utilizzata come rifugio da alcuni senzatetto.
«Nella sala contatori, dove da mesi stazionano indisturbati senza fissa dimora e tossicodipendenti – ha denunciato l’operatore – questa notte hanno appiccato il fuoco, così non si può andare avanti». Il consigliere Bratta ha espresso la sua frustrazione per la situazione di degrado e insicurezza nell’area: «Ho protocollato richieste, fatto proposte concrete, chiesto decine di incontri con assessori e sindaco. Mai una risposta. Solo silenzio».
Riprese le attività nel settore ittico
Nel frattempo, sempre questa mattina, sono regolarmente riprese le attività di vendita nel settore ittico del mercato dell’ex Manifattura Tabacchi. Le attività erano state sospese martedì scorso per consentire interventi di messa in sicurezza e ripristino delle coperture danneggiate dalle recenti avverse condizioni meteorologiche.
L’assessore allo Sviluppo locale ha effettuato un sopralluogo per incontrare i mercatali. L’azienda incaricata ha provveduto alla rimozione della copertura pericolante e a una soluzione temporanea di messa in sicurezza. Nei prossimi giorni saranno installati i nuovi canali pluviali. L’assessore ha inoltre ricordato che nel settore ittico erano già stati eseguiti interventi di manutenzione degli impianti elettrici e sostituzione dei corpi illuminanti danneggiati.
Durante il sopralluogo, l’assessore ha potuto verificare anche le condizioni dei locali con i contatori elettrici, teatro dell’incendio notturno. «Stamattina ho incontrato i mercatali del settore ittico, alla ripresa delle attività dopo lo stop per la messa in sicurezza della tettoia, ripetutamente oggetto di furto delle lastre di metallo e poi danneggiata dal forte vento – ha spiegato l’assessore -. L’intervento si è reso necessario per garantire l’incolumità degli operatori e dei clienti, ma abbiamo voluto riaprire tempestivamente, in attesa dell’approvvigionamento dei materiali ordinati, di modo da consentire agli operatori di lavorare in questi giorni di festa».
L’assessore ha rassicurato i mercatali sul progetto di riqualificazione complessiva del mercato, che prevede l’accorpamento di quasi 90 operatori su un’unica stecca con affaccio su via Nicolai, per il quale sono già state individuate le risorse. Riguardo all’incendio, l’assessore ha dichiarato: «Dobbiamo constatare che lucchetti, catenacci e porte vengono ripetutamente manomessi da persone che si rifugiano in quei locali per trascorrere la notte. Oggi c’è stato un incendio, con dinamiche da accertare, probabilmente causato da un corto circuito. La porta sarà sostituita con una ancora più resistente, ma stiamo valutando la possibilità di installare un sistema di apertura e controllo a distanza, attraverso la domotica, di modo da intervenire tempestivamente quando necessario, anche senza la presenza in loco degli addetti alla manutenzione degli impianti elettrici».