SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, in Procura una stanza per l’ascolto protetto dei minori: «Queste iniziative fanno bene alla giustizia»

Nel 2024, a Bari e provincia, la percentuale dei reati di codice rosso che ha riguardato i minori, sulla base delle denunce, si aggira tra il 10 e il 15% rispetto a tutta la tipologia di questo tipo reati. Ora, per l'ascolto protetto dei minori autori o vittime di reati, nella sede della Procura di…
4 MINUTI DI LETTURA
l'edicola
17 MINUTI DI LETTURA

Nel 2024, a Bari e provincia, la percentuale dei reati di codice rosso che ha riguardato i minori, sulla base delle denunce, si aggira tra il 10 e il 15% rispetto a tutta la tipologia di questo tipo reati.

Ora, per l’ascolto protetto dei minori autori o vittime di reati, nella sede della Procura di Bari, c’è una nuova stanza al piano terra. Al suo interno un tavolo basso e colorato di verde, le sedie rosse e gialle, un peluche a forma di papero e un altro che raffigura un ghepardo, un attaccapanni con il volto di un pinguino e tanta luce.

All’inaugurazione, che si è tenuta oggi, ha partecipato anche il viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto secondo cui il funzionamento della giustizia passa «innanzitutto dalle persone, dal gioco di squadra. Queste sono le iniziative che fanno bene alla giustizia e fanno bene alle persone».

Per il procuratore di Bari, Roberto Rossi, la stanza «è un segno. Noi – ha affermato – lavoriamo collettivamente per poi far arrivare tutto quel materiale ai giudici perché loro possano decidere serenamente nel rispetto da una parte, delle garanzie di coloro che hanno commesso i reati, e nella tutela delle persone offese dall’altra. È bello – ha concluso Rossi – che tante persone insieme vogliano raggiungere lo stesso obiettivo».

Realizzata con la collaborazione di Polieco, la stanza dimostra che è importante quando «pubblico e privato sono sulla stessa linea nel tentativo di acquisire al meglio le fonti di prova – ha evidenziato Sisto – ed è molto rilevante creare le migliori condizioni perché siano acquisiti quegli elementi che consentono poi, di valutare le risultanze e raggiungere i migliori risultati soprattutto nei confronti di soggetti più deboli e che quindi meritano maggiore tutela. Devo dire che ancora una volta Bari si manifesta un bel luogo di giustizia in cui si provano delle iniziative piccole ma importanti perché poi la giustizia è fatta di tasselli: un tassello più un altro tassello, più un altro tassello» messi insieme «con l’impegno soprattutto delle persone».

Il procuratore aggiunto di Bari, Ciro Angelillis, ha spiegato che nella stanza inaugurata oggi «saranno ascoltati i bambini, i minori da un gruppo specializzato di polizia giudiziaria insieme agli psicologi selezionati tramite il protocollo che abbiamo fatto con l’ordine degli psicologi. Abbiamo cercato di rendere questi ambienti più confortevoli possibili – ha aggiunto – con delle precauzioni che sono state prese: è al piano terra quindi i bambini con i genitori non devono spostarsi, ci sono degli schermi per cui non sono visti dall’esterno per quanto invece sia garantita la luminosità interna. Abbiamo fatto il possibile», ha concluso.

CORRELATI

Lascia un commento

Accedi o registrati per poter commentare

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!