Sarà Antonella Ruggiero, voce iconica della musica italiana, la madrina dell’edizione 2025 del Corteo Storico di San Nicola.
L’evento, diretto da Gianni Ciardo, si snoderà per le vie del centro cittadino mercoledì 7 maggio, con partenza alle 20:30 da piazza Federico II.
La “Caravella” di quest’anno, dedicata alla memoria di Nicola Valenzano, storico regista e direttore artistico di sei edizioni del Corteo, è stata presentata questa mattina a Palazzo di Città.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco di Bari Vito Leccese, l’assessora alle Culture Paola Romano, i presidenti dei cinque Municipi, il priore della Basilica di San Nicola padre Giovanni Distante, il direttore artistico Gianni Ciardo e numerosi altri rappresentanti istituzionali e organizzatori.
Il tema centrale dell’edizione 2025 è il ricordo, con un omaggio non solo a Valenzano, ma anche a tutti i registi che hanno contribuito a rendere grande la manifestazione nel corso degli anni. “Ricordare significa anche celebrare chi ha reso grande questa manifestazione”, hanno sottolineato gli organizzatori.
La musica
Non mancano le novità per l’edizione 2025. Tra le principali spicca una significativa presenza di musica dal vivo. Ad aprire il corteo sarà un’orchestra con coro diretta dal maestro Pino Maiorano. A chiudere la sfilata, dopo la Caravella, sarà la “Banda Gioacchino Ligonzo” di Conversano, diretta dal maestro Angelo Schirinzi.
Un’anteprima musicale si terrà in Basilica prima dell’arrivo del Corteo, con il cantautore Fabrizio Piepoli che eseguirà “Sanda Necole blues“, un brano inedito in dialetto barese e lingua araba, simbolo di unione tra popoli, valore intrinseco alla figura di San Nicola. L’emozionante chiusura musicale in Basilica, poco prima della consegna dell’effigie al Priore, vedrà protagonista proprio la madrina Antonella Ruggiero, che interpreterà dal vivo l’Ave Maria di Bach-Gounod.
Il pubblico potrà assistere anche ad altre performance artistiche: Maddalena De Marco reciterà un testo di Nicola Valenzano, mentre il regista Gianni Ciardo interpreterà una lettera ispirata al Santo in piazza San Nicola. L’imponente corteo vedrà la partecipazione di oltre 650 interpreti, tra figuranti, associazioni nicolaiane, timpanisti, sbandieratori, musici e mangiatori di fuoco.
A coadiuvare Ciardo ci sarà Nicola Marino, storico aiuto regista di Nicola Valenzano, mentre l’organizzazione generale è affidata a Christian Calabrese.
Lo spettacolo conclusivo con la voce di papa Francesco
La serata si concluderà in piazza della Libertà con lo spettacolo di danza aerea “San Nicola – Santo Senza Confini“, ideato e diretto da Elisa Barucchieri.
Lo spettacolo, che vedrà la partecipazione di bambini, giovani e artisti, si propone come un omaggio alla figura di San Nicola come uomo di pace e solidarietà, capace di superare ogni confine. Un momento particolarmente significativo sarà l’inserimento nella colonna sonora della voce di papa Francesco, concessa con speciale permesso.
Un corteo inclusivo e accessibile
Una novità significativa di quest’anno è l’attenzione all’accessibilità. Grazie alla collaborazione con il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità e la cooperativa “L’integrazione“, sarà predisposta un’area dedicata alle persone con disabilità, con operatori specializzati e servizio di audiodescrizione per non vedenti. Sarà inoltre disponibile un parcheggio dedicato. La diretta televisiva del Corteo sarà trasmessa con interprete LIS.