Categorie
Attualità Bari

Bari, i trasporti infiammano il Consiglio comunale: via, intanto, al cantiere per il Brt

Con 20 voti a favore e i sei contrari delle opposizioni, il Consiglio comunale ha approvato la ratifica della delibera contenente una variazione d’urgenza al bilancio di previsione 2025-2027 per permettere il completamento del progetto Muvt 365 in bus (finanziato con risorse Pon e Poc Metro). Tramite il provvedimento della giunta, si punta ad assegnare ad Amtab 5 milioni di euro come ristoro per gli abbonamenti annuali rilasciati a 20 euro, in modo da non interrompere a metà del 2025 l’incentivazione della misura, che, secondo i numeri forniti in Aula dall’assessore Domenico Scaramuzzi, sta riscuotendo un grande successo tra i residenti: i livelli di domanda del trasporto pubblico sono aumentati rispetto al 2019 con un numero di passeggeri che per il 2024 si è attestato sui 26 milioni di utenti. Nel 2023, a inizio incentivi, sono stati sottoscritti 24mila abbonamenti, nel 2024 si è arrivati a 26mila e nei primi sei mesi del 2025 sono già stati sottoscritti 16mila abbonamenti che potrebbero diventare 30mila fino alla fine dell’anno. Per questo è stato necessaria una nuova iniezione di risorse da parte di Amtab.

La polemica

Il voto ha infiammato la polemica in aula da parte del centrodestra che ha attaccato la decisione dell’amministrazione comunale. «Basta sussidi e sostegni mascherati con abbonamenti semigratuiti – spiegano i consiglieri di centrodestra in una nota rilasciata dopo la fine del dibattito in aula Dalfino – Amtab, se sarà capace, deve effettuare il servizio con i tanti soldi pubblici che già ogni anno riceve (quasi 45milioni); non già con gli ulteriori sussidi “mascherati” concessi in questi ultimi anni (circa 15 milioni). Avremmo potuto e dovuto destinare risorse finanziarie alle povertà vere, ai baresi in difficoltà, non alle casse di una azienda mal gestita da 20 anni con manager scelti solo per meriti politici. Invece il centrosinistra sceglie di prendere in giro i baresi e coprire i propri errori con i soldi di tutti. Stanziare ulteriori sussidi ad Amtab non è mobilità sostenibile. È dissipare soldi pubblici destinati all’ambiente urbano in iniziative che non hanno nulla a che fare con la sostenibilità».

La mobilità

Il botta e risposta con la maggioranza di centrosinitra, che ha difeso il progetto dell’amministrazione per incentivare la mobilità attraverso i mezzi pubblici, non si è però limitato all’oggetto specifico della delibera, ma è stato occasione per attaccare un altro progetto che proprio in questi giorni ha visto la partenza dei primi cantieri: il Bus Rapid Transit. «Sul trasporto pubblico avete sbagliato tutto e non ci avete capito nulla – ha attaccato il consigliere Fabio Romito – come coordinatore delle opposizioni annuncio che noi esponenti del centrodestra avvieremo a breve una campagna di raccolta delle firme per chiedere la rimodulazione del Brt, un ennesimo scempio che costerà ai baresi decine di milioni di euro e che toglierà oltre 2mila posti auto alla città, eliminerà alberi e porterà al dimezzamento della carreggiata stradale. Il tutto per un sistema di trasporto ormai vecchia e non adatta alla conformazione della città che non ha dei viali larghi, oltre a dimenticare le periferie».

Brt, al via il cantiere per il capolinea di via Maratona

Nuovo passo avanti, intanto, per il sistema di Bus Rapid Transit. Al via da lunedì i lavori per la realizzazione del nuovo capolinea in via di Maratona, uno dei tre previsti dal progetto generale dove si attesteranno la linea Blu e la linea Verde. Il sistema, è infatti costituito da quattro linee totali (Blu, Rossa,verde e Lilla), tutte previste in sede riservata con precedenza semaforica. Il capolinea di via di Maratona sarà uno dei nodi di scambio intermodale in cui arriveranno anche alcune delle nuove linee del Tpl “ordinario” che circoleranno nei quartieri San Paolo, Santo Spirito, Palese, San Girolamo.

La fase operativa

In questi giorni il Comune in collaborazione con Amtab sta predisponendo tutti gli atti propedeutici per l’allestimento del cantiere e la realizzazione dell’intervento che occuperà un’area di 9150 metri quadrati in via di Maratona nel tratto compreso tra via Verdi e l’accesso carrabile allo stadio della Vittoria, per consentire le lavorazioni e per lo spostamento temporaneo del capolinea attuale di Amtab. L’intervento prevede la sistemazione e il rifacimento dei marciapiedi perimetrali con la creazione delle sezioni di ingresso e uscita degli autobus. All’interno saranno realizzati quattro stalli per la fermata degli autobus Brt e 12 stalli per autobus a servizio del Tpl che in questa sede avranno a disposizione 6 postazioni di ricarica elettrica. L’attuale pavimentazione sarà totalmente sostituita, saranno effettuati scavi per una profondità di 40 cm e sarà realizzato un nuovo pacchetto semi-rigido di pari spessore; gli strati di nuova pavimentazione saranno realizzati con l’aggiunta di un compound polimerico che, oltre ad aumentare la resistenza meccanica, riduce l’accumulo di deformazioni dovute ai carichi. A servizio del capolinea saranno realizzati un nuovo impianto di illuminazione e un sistema di videosorveglianza.

Le fermate

Per ogni stallo a servizio del Brt saranno realizzate banchine di fermata attrezzate con dispositivi di infomobilità. Per agevolare l’accostamento del mezzo in corrispondenza delle fermate, si prevede l’adozione di cordoli, affinché i mezzi possano avvicinare gli pneumatici a contatto della superficie laterale degli stessi, scongiurando il rischio di urti accidentali tra la cassa dei rotabili e la banchina stessa. L’area ospiterà altresì un edificio di servizio per gli autisti Amtab e due aree di parcheggio per le auto: una ad ovest con accesso da via Pola, dotata di 15 stalli di cui 3 per disabili, e una a sud con accesso da Via Maratona, dotata di 7 stalli. A seguire inizieranno i lavori di realizzazione della via di corsa del Brt, partendo con la linea Verde da via Caldarola. fra.sorr.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version