È in programma oggi, nella sede della Legione Allievi della Guardia di finanza, la quinta edizione della Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti, organizzata dal ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con il ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per l’occasione, la Guardia di finanza ha diffuso i dati relativi ai sequestri di prodotti contraffatti avvenuti nei primi nove mesi del 2025.
Complessivamente, in tutta Italia sono finiti sotto chiave 527 milioni di beni tra prodotto contraffatti, falsamente etichettati come italiani o non conformi agli standard di sicurezza. Le persone denunciate sono più di 3.340.
Nel dettaglio, i finanzieri hanno eseguito oltre 540 interventi a tutela del Made in Italy e condotto quasi 3.700 controlli sulla sicurezza dei prodotti contestando, complessivamente, oltre 1.600 violazioni a consumatori consapevoli di aver acquistato beni falsi.
Tra i risultati più significativi figurano lo smantellamento di un’organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi a Torre Annunziata, durante la quale sono state eseguite nove misure cautelari e sequestrati otto milioni di euro; a Foggia, invece, il sequestro ha riguardato 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore di oltre 4,3 milioni di euro. A Napoli, infine, sono stati confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, parte dei quali riportavano marchi contraffatti di famosi personaggi animati.









