Un flash mob per promuovere sport, inclusione e partecipazione attiva. È questo l’obiettivo di Special Olympics, l’appuntamento in programma sabato 29 novembre alle 11 in piazza Umberto, a Bari. Presentato stamattina in Comune, anticiperà la Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre.
«Come commissione Pari opportunità il nostro lavoro quotidiano parte dall’ascolto, dal diritto di ciascuno ad essere accolto con le proprie istanze e differenze, consapevoli delle numerose criticità che continuano a segnare il mondo della disabilità» ha commentato la presidente Angela Perna ribadendo che quello di sabato «sarà un momento di festa e di comunità».
In Puglia saranno tre i flash mob organizzati per l’occasione: domani da Lecce, venerdì a Manfredonia e poi sabato nel capoluogo pugliese. Parallelamente si svolgeranno una serie di flash mob dedicati al mondo della scuola. Quindici appuntamenti in altrettanti istituti perché, spiega la direttrice di Special Olympics Italia Team Puglia Ketti Lorusso, «è all’interno della scuola che si può e si deve educare all’inclusione e al rispetto di ogni differenza».
Il Flash Mob di Special Olympics è un evento nazionale. Quest’anno la coreografia, firmata da Vito Coppola, vincitore di Ballando con le Stelle, insieme a Laura Manna, sarà eseguita sulle note di un brano che celebra l’unità e la forza delle differenze: Tutta l’Italia, di Gabry Ponte.