SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari e Missanello unite nel segno di San Nicola e dell’Acquedotto Pugliese: siglato il gemellaggio – FOTO

Un legame profondo, radicato nella fede per San Nicola e nella vitale risorsa dell'acqua, ha unito ufficialmente le città di Bari e Missanello, in provincia di Potenza. Questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, i sindaci delle due comunità, Vito Leccese e Nicola Conte, hanno sottoscritto il patto di gemellaggio, sancendo un'alleanza all'insegna…
10 MINUTI DI LETTURA
25 MINUTI DI LETTURA

Un legame profondo, radicato nella fede per San Nicola e nella vitale risorsa dell’acqua, ha unito ufficialmente le città di Bari e Missanello, in provincia di Potenza. Questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, i sindaci delle due comunità, Vito Leccese e Nicola Conte, hanno sottoscritto il patto di gemellaggio, sancendo un’alleanza all’insegna della condivisione culturale, religiosa ed economica.

La cerimonia si è svolta alla presenza della direttrice generale di Acquedotto Pugliese (Aqp), Francesca Portincasa, il cui ruolo è stato cruciale nel facilitare questo storico accordo. Non solo San Nicola, patrono di entrambe le città, ma anche l’acqua proveniente dall’impianto di potabilizzazione del Pertusillo, situato proprio a Missanello e gestito da Aqp per rifornire la Puglia, Bari inclusa, e l’ulivo, simbolo di pace condiviso dai territori, sono stati indicati come i pilastri di questo “sentire comune”.

Il sindaco di Bari ha sottolineato l’importanza del gemellaggio, reso possibile grazie ad Aqp, evidenziando come la città sia da sempre attenta alla salvaguardia dei piccoli comuni, presidi fondamentali per la tutela del territorio e la lotta allo spopolamento. Ha espresso la volontà di costruire un percorso di crescita condivisa, superando le gerarchie territoriali.

Il sindaco di Missanello ha espresso l’orgoglio per questo traguardo, che vede un piccolo comune di 470 abitanti stringere un legame con la nona città più grande d’Italia. Ha rimarcato il legame speciale creato dall’impianto del Pertusillo e dalla comune devozione per San Nicola, annunciando che quest’anno una delegazione di Missanello sarà a Bari il 9 maggio, spostando eccezionalmente i festeggiamenti nel proprio comune al 10 maggio, giorno in cui ha invitato il sindaco e i cittadini baresi a far loro visita.

Con la firma del patto, Bari e Missanello si impegnano a promuovere iniziative di scambio e collaborazione in diversi settori, tra cui cultura, religione, istruzione, turismo, sport e sviluppo economico. Saranno organizzati eventi congiunti, scambi tra scuole e associazioni, e iniziative per la promozione territoriale, con un focus sul turismo enogastronomico e culturale e sulla partecipazione reciproca alle festività dedicate a San Nicola. La cooperazione tra le due città si è concretizzata anche grazie al fondamentale supporto di Acquedotto Pugliese.

ARGOMENTI

acqua
aqp
bari
gemellaggio
missanello
nicola conte
San Nicola
vito leccese

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(422366)
  [1]=>
  int(420321)
  [2]=>
  int(418235)
}

Lascia un commento

Accedi o registrati per poter commentare

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!