Solo pochi giorni fa è stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari e già arrivano le prime polemiche. Diversi cittadini hanno fatto notare che mancano delle pensiline all’ingresso per cui i viaggiatori che arrivano con le valigie sono costretti a camminare sotto il sole o la pioggia per raggiungere la banchina da loro interessata, dove arriverà il loro autobus.
La denuncia
A lamentare l’assenza di tettoie che coprano il tragitto è anche l’imprenditrice Patrizia Del Giudice che in un post su Facebook ha fatto notare: «Non c’è un solo albero una pensilina, un porta rifiuti, ma lo sapete come siamo messi coi dati demografici? E questa sarebbe civiltà? Questa sarebbe miglioria?». Il nuovo terminal fin dal giorno dell’inaugurazione, che si è tenuta l’8 settembre, dalle prime ore dell’alba ha registrato la presenza di tantissime persone sia turisti che pendolari. Molti di loro muovendosi con le valigie sotto il sole o eventuali intemperie hanno verificato essere difficoltoso camminare specialmente entrare nel terminal in quanto in tutta la parte antistante c’è solo una piccola pensilina vicino alla biglietteria, poi si cammina completamenti scoperti.
Manca il verde
In più alcuni studenti universitari che abitano nei paesi limitrofi e frequentano il terminal per prendere gli autobus che li riportano a casa hanno detto: «In città abbiamo poco verde, è una città cementificata, questo poteva essere il momento giusto per creare una struttura che fosse utile alla viabilità, ma che potesse migliorare anche l’estetica della città con l’inserimento magari di qualche albero o fioriera». Inoltre, a dire di tanti cittadini sarebbero stati utili degli alberi anche mediamente alti così da poter tutelare un po’ chi giunge al terminal.
L’inaugurazione
Il terminal è stato inaugurato l’8 settembre alla presenza del sindaco Vito Leccese e dell’assessore ai Trasporti Debora Ciliento. Durante l’evento fu Matteo Colamussi, Amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani a raccontare che nel terminal sarebbero arrivati 400 bus al giorno e sarebbe stato frequentato da 3 milioni di passeggeri all’anno. Effettivamente fin dalle prime ore dell’alba dell’8 settembre il terminal ha registrato entrate e uscite di numerose quantità di viaggiatori. L’area di scalo comprende 19 stalli per gli autobus, una biglietteria, servizi igienici e un’area per permettere agli autisti in sosta di riposare. Il sindaco Vito Leccese aveva spiegato: «Si tratta di un servizio moderno che smantella quello che veniva offerto ai passeggeri sull’estramurale, che non era nè sicuro nè decoroso per la città».