SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, dal Terminal bus a piazza Moro: al via la stagione del restyling in città

Con l’arrivo della primavera Bari si prepara a cambiare volto. Nelle prossime settimane partiranno una serie di cantieri, e altri si concluderanno, in diverse zone del capoluogo. Interventi che incideranno non solo sui servizi e sugli spazi a disposizione di cittadini e turisti, ma anche sulla mobilità. Progetti finanziati quasi interamente dal Piano di resistenza…

Con l’arrivo della primavera Bari si prepara a cambiare volto. Nelle prossime settimane partiranno una serie di cantieri, e altri si concluderanno, in diverse zone del capoluogo. Interventi che incideranno non solo sui servizi e sugli spazi a disposizione di cittadini e turisti, ma anche sulla mobilità. Progetti finanziati quasi interamente dal Piano di resistenza e resilienza (Pnrr) e che dovranno essere conclusi entro i termini, fissati per il 2026. Dal nuovo terminal bus al Brt, per arrivare alla pedonalizzazione di piazza Moro e al parco della Rinascita.

Terminal bus in via Capruzzi

Tra le opere più importanti in arrivo c’è il primo terminal bus del capoluogo pugliese, realizzato sull’estramurale Capruzzi. Un investimento complessivo da sette milioni di euro, cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che attraverso la realizzazione di 18 nuovi stalli per gli autobus extraurbani, una biglietteria, bar e bagni, punta a riqualificare un’area strategica per la mobilità della città. Il cantiere è terminato e il servizio è (quasi) pronto a partire. «Il 16 aprile, insieme al sindaco, abbiamo convocato tutti gli operatori, privati e pubblici, per discutere delle modalità d’ingresso e stabilire quando e come partire. In teoria noi siamo pronti a partire prima dell’estate». Ad annunciarlo è l’assessore alla Cura del Territorio, Domenico Scaramuzzi.

La “nuova” piazza Moro

È in procinto di partire anche il cantiere in piazza Moro, un restyling che renderà pedonale tutta l’area antistante la stazione centrale di Bari. L’intenzione, spiega l’assessore, è quella di partire prima o immediatamente dopo Pasqua. Interventi che in un primo momento sarebbero dovuti essere interamente finanziati da fondi Pnrr, ma Rfi ha comunicato l’intenzione di dividere il progetto in due: i lavori in piazza Moro, da circa 10 milioni di euro, saranno finanziati dal Pnrr, mentre del progetto Nodo Verde se ne occuperà Rfi.

Il parco ex Fibronit

Lunedì 7 aprile partiranno i lavori per la realizzazione del parco della Rinascita, che sorgerà nel sito dismesso e bonificato della ex Fibronit di Bari. Un cantiere da circa 16 milioni di euro per la nascita di un’area verde da 14 ettari, che consentiranno di sottrarre all’atmosfera circa 700 tonnellate di Co2. Ad annunciarlo era stato nei giorni scorsi il sindaco Vito Leccese, durante la proiezione al Bif&st del cortometraggio “Cara Alice” che racconta il dramma vissuto dalla città a causa della presenza della Fibronit.

ARGOMENTI

bari
brt
cantieri
ex fibronit
nodo verde
piazza moro
terminal bus

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(414785)
  [1]=>
  int(420736)
  [2]=>
  int(420478)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!