SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, dal progetto di Cucciolla al cantiere: il parco del Castello Svevo prende forma

Un grande parco urbano che abbraccia il Castello Svevo, riconnette piazza Massari e i giardini Isabella d’Aragona fino al mare, trasformando una zona oggi segnata da asfalto, traffico e recinzioni in un polmone verde unico in Europa. Una sorta di ancora che “aggrappa” il centro cittadino a quello che è stato, e continuerà ad esserlo,…
l'edicola

Un grande parco urbano che abbraccia il Castello Svevo, riconnette piazza Massari e i giardini Isabella d’Aragona fino al mare, trasformando una zona oggi segnata da asfalto, traffico e recinzioni in un polmone verde unico in Europa. Una sorta di ancora che “aggrappa” il centro cittadino a quello che è stato, e continuerà ad esserlo, il simbolo delle attività a cui la città di Bari era legata: il mare. Era questa la visione dell’architetto barese Arturo Cucciolla, che già anni fa immaginava un futuro diverso per uno dei luoghi più carichi di storia della della città. Il cuore della sua idea era semplice ma rivoluzionario: sostituire il fossato che isola il Castello Svevo con aree verdi, eliminare il muro di auto e cemento di corso De Tullio, integrare il Castello in un sistema di parchi capace di estendersi fino alla costa. Così, da un ettaro di spazio verde si sarebbe passati ad almeno sei, regalando a Bari il suo “Parco del Castello affacciato sul mare”.

Il problema traffico

Alla domanda su dove collocare i parcheggi, Cucciolla aveva risposto senza esitazioni: «Nell’area portuale». Una soluzione in linea con la sua filosofia urbanistica, che metteva al centro non il traffico ma la vivibilità. L’Autorità portuale aveva in parte raccolto quell’intuizione con un progetto che prevedeva l’interramento per 600 metri delle carreggiate litoranee e portuali, liberando la superficie per percorsi pedonali e connessioni urbane. Ma i geologi avevano sollevato forti dubbi: un tunnel parallelo alla costa, impermeabilizzato e profondo almeno dieci metri, avrebbe potuto ostacolare il naturale deflusso della falda acquifera dalla Murgia all’Adriatico, con rischi di allagamenti negli scantinati della città vecchia e del Murattiano. Da qui l’allarme della Società italiana di geologia ambientale, che chiedeva monitoraggi costanti e una banca dati aggiornata prima di poter pensare un progetto di tale portata.

Cosa accade oggi

Oggi, a distanza di anni, l’idea di Cucciolla non è stata dimenticata ma declinata in una forma più realistica e graduale. Il “Parco del Castello” è diventato un progetto concreto, sostenuto da 26,5 milioni di euro del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027. L’intervento è stato suddiviso in più fasi: il primo stralcio, in corso di realizzazione, interessa un’area di quasi 5.300 metri quadri lungo corso De Tullio, destinata a diventare il nucleo iniziale del futuro parco urbano. Il sindaco Vito Leccese, che nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo, ha ribadito l’importanza dell’opera: «Restituiremo ai cittadini uno spazio verde attrezzato, sicuro e accessibile, capace di ricucire il legame tra la città vecchia e il mare». Nei fatti, il cantiere aperto a metà luglio ha già prodotto i primi risultati: rimozione degli alberi ammalorati e pericolanti, sostituzione con nuove essenze, abbattimento del muro di confine con la strada e apertura di due varchi d’accesso, necessari per garantire il passaggio dei mezzi di soccorso e manutenzione.

Le scadenze

Nei prossimi giorni si procederà con la costruzione di un muro di 85 metri che delimita l’area comunale da quella ancora di pertinenza del Provveditorato alle Opere Pubbliche, oltre all’installazione dei cancelli, realizzati secondo le prescrizioni della Sovrintendenza per armonizzarsi con l’esistente. Entro fine settembre sarà completata la messa in sicurezza, permettendo così ai cittadini di accedere per la prima volta a una parte del parco ed entro fine anno l’affidamento dei lavori del primo stralcio, l’area sarà arricchita con nuovi alberi, percorsi pedonali interni, un chiosco bar, servizi igienici, aree ludiche, punti di sosta, illuminazione e videosorveglianza.

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[461271,461266,461207],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!