La Città Metropolitana di Bari ha completato in meno di trenta giorni i lavori di adeguamento della sede di via Re David, destinata a ospitare temporaneamente 34 classi dell’Istituto “Marconi–Hack”. Questa mattina si è svolto il sopralluogo congiunto tra i rappresentanti della Città Metropolitana, dell’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale e della dirigenza scolastica, che hanno verificato la piena funzionalità e sicurezza degli spazi.
L’intervento d’urgenza è stato reso necessario per consentire l’avvio del grande progetto di riqualificazione della sede centrale del Marconi-Hack, finanziato con fondi PNRR per oltre 8 milioni di euro.
Il progetto di via Re David ha richiesto un investimento complessivo di circa 250 mila euro. I tecnici e le maestranze hanno operato «a tempo di record», con ritmi intensi per predisporre gli ambienti in condizioni di piena sicurezza. Il trasferimento degli alunni è atteso nei prossimi giorni, una volta completati gli ultimi passaggi burocratici.
Contestualmente, i lavori di riqualificazione nella sede centrale del Marconi-Hack procedono: l’opera prevede l’adeguamento sismico dell’edificio, la sostituzione di tutti gli infissi e il completo rifacimento degli impianti idrici, elettrici e dei servizi igienici. Per minimizzare i disagi, sono state realizzate anche opere transitorie, come bypass termici, per garantire il riscaldamento degli ambienti ancora in uso.


