SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari celebra Giovanni Capaldi: targa commemorativa per il fondatore del Conservatorio Piccinni – FOTO

Bari ha reso omaggio questa mattina a Giovanni Capaldi (1889-1969), figura di spicco della cultura cittadina come intellettuale, musicista e critico, con la posa di una targa commemorativa. La cerimonia si è svolta all'angolo tra via Melo e corso Vittorio Emanuele, presso la sede storica dell'Istituto musicale consorziale Niccolò Piccinni, istituzione fondata e inizialmente diretta…
l'edicola

Bari ha reso omaggio questa mattina a Giovanni Capaldi (1889-1969), figura di spicco della cultura cittadina come intellettuale, musicista e critico, con la posa di una targa commemorativa. La cerimonia si è svolta all’angolo tra via Melo e corso Vittorio Emanuele, presso la sede storica dell’Istituto musicale consorziale Niccolò Piccinni, istituzione fondata e inizialmente diretta dallo stesso Capaldi e successivamente riconosciuta come Conservatorio Niccolò Piccinni.

All’evento hanno partecipato il sindaco Vito Leccese, i familiari del maestro Capaldi, la vicesindaca e assessora alla Toponomastica Giovanna Iacovone, l’assessora alle Culture Paola Romano, il direttore del Conservatorio Corrado Roselli, il presidente Fabio Diomede, il direttore dell’Archivio di Stato Adriano Buzzanca e la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti.

«Oggi intendiamo ricordare una personalità della nostra città che ci ha consentito di crescere e accrescere il nostro patrimonio culturale», ha dichiarato il sindaco Vito Leccese, sottolineando l’importanza per l’amministrazione comunale di «conservare e valorizzare la memoria, riconoscendo il giusto tributo a donne e uomini che, in passato, hanno lavorato con competenza, dedizione e passione civica contribuendo a farci raggiungere risultati rilevanti». Il sindaco ha evidenziato come il maestro Capaldi, «da buon musicista e intellettuale, ha consentito alla città di fare un grande salto in avanti, dando vita a ciò che poi è diventata una struttura accademica di eccellenza qual è il Conservatorio Niccolò Piccinni».

Giovanni Capaldi

Giovanni Capaldi, figura centrale nella Bari della prima metà del Novecento, si distinse per il suo impegno nella creazione di iniziative culturali fondamentali per la città, tra cui la fondazione dell’Istituto musicale “Piccinni” nel 1925. Dopo aver studiato musica a Bari e a Roma con maestri prestigiosi come Pasquale La Rotella e Respighi, tornò nella sua città intraprendendo una multiforme attività come saggista, organizzatore culturale e pubblicista per importanti testate. La sua rete di rapporti si estendeva ben oltre l’ambito musicale, includendo figure del calibro di Benedetto Croce e Gaetano Salvemini.

Con impegno e sacrifici personali, Capaldi guidò la crescita dell’Istituto Piccinni, che nel tempo si trasformò in liceo musicale (1932), ottenne il pareggiamento ai Conservatori statali (1937) e, infine, divenne Conservatorio statale nel 1959, sotto la guida del successivo direttore Nino Rota. Per Capaldi, lo studio, la divulgazione, la critica e l’insegnamento rappresentavano un unico e coerente impegno a favore della musica e della sua città.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!