Giugno 2025. È questa la nuova data di consegna del cantiere sul lungomare di Santo Spirito, che ormai dal 2022 sta creando non pochi disagi a residenti, turisti e commercianti del quartiere costiero a nord di Bari. A confermarlo è Luca Cicciomessere, dirigente cittadino e coordinatore di FdI per il Municipio V. «La situazione purtroppo è quella che esiste da tre anni, da quando sono iniziati i lavori – spiega – Ora è accentuata perché con gli interventi nella parte centrale del lungomare sono stati eliminati ulteriori 40 posti auto e, contemporaneamente, su via Napoli è stato reintrodotto il disco orario». Su quest’ultimo punto, però, i pareri sono discordanti: da un lato ci sono i residenti, contrari, e dall’altro i commercianti che vedono di buon occhio la prospettiva di un riciclo di clientela. L’eliminazione dei parcheggi, infatti, ha mandato in affanno la categoria perché in tanti preferiscono fare acquisti altrove, dove non c’è il rischio di incorrere in sanzioni o cercare invano un posto per la sosta.
Cantieri e disagi su lungomare
«Al momento passi avanti concreti non ce ne sono» aggiunge Cicciomessere, parlando invece di «promesse», come quella avanzata già nel 2022 durante un incontro pubblico con l’amministrazione: la realizzazione di un parcheggio sul terreno adiacente la Asl di Santo Spirito. «Di questo si continua a discutere, l’assessore Scaramuzzi ha detto che la soluzione è vicina, però al momento non c’è nulla», sottolinea ancora il dirigente cittadino. Per quanto riguarda il lungomare a nord di Bari, l’assessore avrebbe assicurato che entro giugno saranno terminati i lavori. Lunedì prossimo, intanto, si terrà un incontro pubblico tra i residenti del quinto Municipio, l’assessore alla Cura del territorio Scaramuzzi e l’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli per confrontarsi ancora una volta sull’argomento e capire lo stato di diversi cantieri. «Lo scorso incontro di dicembre è stato molto acceso – spiega Cicciomessere – I commercianti erano molto arrabbiati e gli assessori non avevano soluzioni concrete». Un tratto del lungomare cittadino, però, è stato da poco chiuso al traffico proprio per consentire ai lavori di procedere più celermente. «Gli interventi sono iniziati nel marzo 2022 e anziché richiedere un anno, ne sono trascorsi tre – spiega il coordinatore FdI – E siccome è stato costituito un comitato di commercianti che hanno fatto sentire la propria voce, hanno accelerato sui lavori impiegando più operai e chiudendo parte della strada. Ciò causa una congestione del traffico su via Napoli e la diminuzione dei parcheggi. Questo è un disagio temporaneo, ma resterà comunque il problema posti auto».
Il problema degli abusivi
A preoccupare è anche l’avvicinarsi della bella stagione, che notoriamente attira nel Municipio barese cittadini e turisti. «Nella zona del porticciolo di Santo spirito, ad esempio, è tutto divieto di sosta, ma le persone continuano a parcheggiare – testimonia Cicciomessere – In passato ci sono stati anche episodi di aree parcheggio gestite dalla criminalità organizzata, che chiedeva il pagamento per zone in cui non era prevista la sosta. È un problema sul quale l’amministrazione non è mai intervenuta».