La Fiera del Levante di Bari ospiterà, il 16 e il 18 settembre, le Giornate del Mezzogiorno, organizzate dalla Camera di Commercio del capoluogo pugliese con l’obiettivo di parlare di Sud e del ruolo che può rivestire per l’economia italiana.
Nel corso delle giornate si terranno una serie di appuntamenti pensati per discutere di come affrontare le difficoltà che da sempre caratterizzano il mercato del Meridione, delle sfide del mercato del lavoro e della questione energetica.
La prima delle giornate punterà sui segnali di crescita occupazionale registrati nel Sud Italia contrastanti però rispetto allo storico divario con il Nord che continua ad ampliarsi. Al centro del dibattito i dati relativi alle difficoltà lavorative per giovani e donne e gli interrogativi sulle politiche attive del lavoro e sulla qualità della crescita.
Il 18 settembre, il dibattito si concentrerà sul ruolo che il Mezzogiorno può giocare per sé e per l’Italia intera nella produzione, nell’approvvigionamento e nella transizione energetica alla luce dei dazi e delle opportunità tecnologiche.
«Parleremo di politiche industriali, di strumenti efficaci per valorizzare il risparmio privato e di investimenti pubblici ben programmati: Pnrr fondi di coesione, Zes, zona economica speciale», spiega la presidente della Camera di Commercio di Bari, Luciana Di Bisceglie. «L’Italia – aggiunge – deve costruire oggi le condizioni per un futuro solido. E per farlo deve partire dal Sud, dai suoi talenti spesso inascoltati o trascurati, dalla sua energia, non solo metaforica, e dalla voglia di restare, investire, costruire», conclude.