Terminerà a giugno 2026 il cantiere in via Manzoni, partito oggi, che promette di dare nuova vita all’ex via dello shopping barese nel cuore del quartiere Libertà. L’intervento per la pedonalizzazione e il restyling, finanziato con fondi del Pnrr, prevede un investimento complessivo di circa 6,8 milioni di euro suddiviso in due stralci: 2milioni e 475mila euro destinati al primo e 4milioni 310mila euro per il secondo. Obiettivo del progetto è restituire alla via un ruolo centrale, unendo commercio e sostenibilità.
Partendo dalla chiusura al traffico del tratto compreso tra corso Italia e via Crisanzio, il cantiere andrà avanti per coppie di isolati così da minimizzare l’impatto sul traffico, sulle attività commerciali e sulla quotidianità dei residenti. In questa prima settimana i lavori saranno concentrati sui sottoservizi per poi spostarsi sulle fasce laterali e, dopo ancora, sulla parte centrale della strada. «Sappiamo bene che residenti e commercianti vivranno dei disagi, purtroppo è inevitabile quando un cantiere è così impattante sulla vita delle persone – ha affermato l’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi – Per questo chiediamo a tutti di avere pazienza: sarà nostra premura cercare di creare meno complicazioni possibili e fare in modo che il cantiere proceda speditamente».
L’obiettivo dell’amministrazione comunale è rilanciare via Manzoni in modo tale «che possa diventare nuovamente un punto di riferimento per il commercio cittadino» ha spiegato Pietro Petruzzelli, assessore allo Sviluppo locale. Per questo «siamo fiduciosi che la seconda vita di via Manzoni passi anche da nuove aperture commerciali che potranno beneficiare di ampi spazi all’aperto pedonalizzati» ha concluso.
Il progetto
Il progetto prevede la pedonalizzazione quasi totale della strada, con due tratti a percorrenza lenta e limite di velocità a 10 km/h. Dove possibile saranno recuperate le basole storiche, mentre sono previsti anche il potenziamento dell’illuminazione pubblica e l’installazione di impianti di videosorveglianza e diffusione sonora, oltre alla realizzazione di un nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche e un impianto di irrigazione. Sarà installato un percorso tattile Loges per agevolare gli spostamenti delle persone ipovedenti e lungo tutto il tratto verranno piantati alberi, posizionate nuove sedute, fioriere e cestini.


