SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, al Policlinico nasce l’ambulatorio di Continuità assistenziale per i pazienti internistici del pronto soccorso

Garantire percorsi di cura tempestivi e appropriati per i pazienti affetti da patologie complesse o croniche, che arrivano in pronto soccorso a causa di scompensi che richiedono approfondimenti diagnostici o terapeutici specialistici. È questo l'obiettivo dell'ambulatorio di Continuità assistenziale di emergenza e medicina interna (Caemi) istituito nell'unità operativa di Medicina interna diretta dal professor Vincenzo…
l'edicola

Garantire percorsi di cura tempestivi e appropriati per i pazienti affetti da patologie complesse o croniche, che arrivano in pronto soccorso a causa di scompensi che richiedono approfondimenti diagnostici o terapeutici specialistici. È questo l’obiettivo dell’ambulatorio di Continuità assistenziale di emergenza e medicina interna (Caemi) istituito nell’unità operativa di Medicina interna diretta dal professor Vincenzo Ostilio Palmieri.

Il servizio è rivolto, in particolare, ai pazienti che, ad esempio, soffrono di diabete, ipertensione, insufficienza renale, malattie epatiche croniche, scompenso cardiaco, anemie o riacutizzazioni respiratorie e che non richiedono ossigeno terapia in urgenza, che necessitano di monitoraggio clinico, aggiustamento terapeutico o approfondimenti diagnostici in tempi brevi.

Questi pazienti vengono individuati in fase di triage al pronto soccorso e, dopo il trattamento della fase acuta, invece che restare nel punto di emergenza-urgenza in attesa di completare tutti gli esami di approfondimento, vengono dimessi e segnalati all’ambulatorio di Continuità assistenziale. Qui nell’arco di sette giorni effettueranno la visita internistica.

La collaborazione strutturata con il pronto soccorso sotto la guida del dottor Francesco Incantalupo ha l’obiettivo di offrire risposte più rapide e di riservare le risorse del pronto soccorso ai casi realmente critici.

Dopo la valutazione, spiega il professor Palmieri, il medico dell’ambulatorio Caemi può prendere in carico il paziente «negli ambulatori della Medicina interna o di altre specialità, proporre prestazioni in day service o l’inserimento in lista per il ricovero ordinario o rinviare il paziente al proprio medico di medicina generale, con cui collaboriamo per assicurare continuità di cura e una gestione integrata del percorso del paziente».

CORRELATI

Bari, Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[469073,468442,468408],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!