È stato trovato senza vita nella serata di ieri nella sua abitazione di Bari il professor Federico Pirro, 78 anni, docente universitario di Storia dell’Industria presso il Dipartimento Fless dell’Università di Bari. Commosso il ricordo sui social.
«Una tristissima notizia. Un grande amico, un intellettuale raffinato, un profondo conoscitore dell’economia industriale della Puglia, una eccellenza della nostra Università. Mi mancherà e mancherà a tantissimi. Gli sia lieve la terra. Ciao Federico», scrive Ugo Patroni Griffi. «Ricordo un bel dibattito con Federico Pirro, che alimentammo sulla necessità imprescindibile di coniugare industria e non-industria – scrive il sociologo Leonardo Palmisano – Arrivederci, professore. Dio solo sa quanto abbiamo bisogno di industrialismo in Puglia».
Il curriculum
Pirro dal 1977 ha ricoperto incarichi di presidente, vicepresidente e consigliere d’amministrazione di società pubbliche e private operanti nei comparti del finanziamento alle imprese, della meccanica, del turismo e dell’edilizia. Dal 1993 al 1999 è stato responsabile per l’Amministrazione comunale di Bari della task force per l’occupazione.
Emiliano: «Ha dato un contributo reale alla crescita del territorio»
Per il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, Federico Pirro è stato un «punto di riferimento del dibattito economico regionale e nazionale, tra i massimi esperti del mondo dell’industria».
Emiliano ricorda che «nel corso di tutta la sua carriera accademica, il prof. Pirro ha offerto il suo autorevole punto di vista sui fatti del nostro tempo, attraverso scritti, editoriali, interventi pubblici. Tra i tanti prestigiosi ruoli ricoperti, è stato anche consigliere di amministrazione dello Svimez in rappresentanza della Regione Puglia. La sua attenzione da studioso verso il Mezzogiorno si è tradotta in un contributo reale alla riflessione collettiva e alla crescita del territorio».
Leccese: «Bari perde un punto di riferimento»
«Con la scomparsa di Federico Pirro la città perde un fine analista delle dinamiche economiche e industriali che hanno interessato il nostro territorio e l’intero Mezzogiorno negli ultimi quarant’anni», afferma il sindaco di Bari, Vito Leccese, ricordando Pirro come «un punto di riferimento per gli amministratori locali e regionali, nella definizione delle politiche e delle programmazioni sui temi del lavoro e dello sviluppo».