SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, accordo tra Comune e Agenzia del Demanio: via alla valorizzazione del museo Civico

Una porzione dell'Isolato 49 del centro storico di Bari dove insiste il palazzo che dal 1977 ospita il museo Civico sarà presto trasferito dallo Stato al Comune. È quanto prevede un accordo siglato stamattina dal direttore regionale di Puglia e Basilicata dell'Agenzia del Demanio Antonio Ottavio Ficchi, dal sindaco di Bari Vito Leccese e dalla…
l'edicola

Una porzione dell’Isolato 49 del centro storico di Bari dove insiste il palazzo che dal 1977 ospita il museo Civico sarà presto trasferito dallo Stato al Comune.

È quanto prevede un accordo siglato stamattina dal direttore regionale di Puglia e Basilicata dell’Agenzia del Demanio Antonio Ottavio Ficchi, dal sindaco di Bari Vito Leccese e dalla segretaria regionale del Ministero della Cultura Maria Piccarreta.

L’accordo dà ufficialmente il via all’iter per il trasferimento. L’intesa, spiega il Comune in una nota, definisce le strategie e gli obiettivi di tutela e valorizzazione dell’Isolato.

L’amministrazione avrà l’onore di avere cura del bene in modo da “scongiurare ogni tipo di pericolo derivante da incendi, furti, vandalismi e mancata manutenzione. Inoltre, dovrà assicurare il decoro dell’edificio e degli spazi esterni”. L’ente si impegna, infine, a garantire l’immediata attuazione di interventi urgenti che dovessero rendersi in qualsiasi momento necessari per evitare il danneggiamento del bene.

Il Comune di Bari, spiega Leccese, «ha intrapreso un percorso innovativo per valorizzare il museo Civico e la biblioteca comunale puntando sulla cultura come leva di inclusione e partecipazione. Sarà possibile non solo ampliare gli spazi, ma anche avviare nuovi progetti che qualificheranno l’offerta culturale, come la digitalizzazione del patrimonio archivistico e librario e una nuova app con realtà aumentata».

La firma dell’accordo, precisa Ficchi, «è prodromica al trasferimento in proprietà dell’immobile al Comune nell’ambito del federalismo culturale». Piccarreta ha ricordato che «l’Isolato 49, nella sua interezza, rappresenta una particolare e significativa testimonianza della storia di Bari e dell’evoluzione del suo centro storico».

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!