SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bari, 82 anni fa la strage di via Dell’Arca: «È parte della storia democratica e antifascista della città»

Sono passati 82 anni da quel 28 luglio del 1943 quando, in via Niccolò Dell'Arca a Bari, venti persone furono uccise e altre 50 rimasero ferite durante un corteo pacifico organizzato per accogliere gli antifascisti all'uscita dal cercare, all'indomani della caduta del regime fascista. Oggi il Comune di Bari - in collaborazione con l'Anpi, l'Istituto…
l'edicola

Sono passati 82 anni da quel 28 luglio del 1943 quando, in via Niccolò Dell’Arca a Bari, venti persone furono uccise e altre 50 rimasero ferite durante un corteo pacifico organizzato per accogliere gli antifascisti all’uscita dal cercare, all’indomani della caduta del regime fascista.

Oggi il Comune di Bari – in collaborazione con l’Anpi, l’Istituto pugliese per la Storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (Ipsaic), l’Associazione nazionale perseguitati politici antifascista (Anppia), Cgil, Arci e Coordinamento provinciale antifascista – ha organizzato una serie di cerimonie.

Stamattina, mentre la vicesindaca Giovanna Iacovone ha deposto una corona d’alloro presso il toponimo via Caduti 28 luglio, nei pressi della chiesa di San Sabino, il sindaco Vito Leccese ne ha collocata un’altra presso il Monumento ai Caduti 28 luglio, nel Cimitero monumentale di Bari.

«Oggi è importante ritrovarsi qui non solo per commemorare ma per far sì che quanto accaduto quel 28 luglio del ’43 possa rimanere scolpito nella memoria dei baresi in quanto elemento imprescindibile dell’identità antifascista della nostra città», ha affermato il sindaco Leccese a margine della cerimonia.

La strage di via Niccolò Dell’Arca, ha sottolineato, «fa parte della storia democratica, antifascista, progressista di Bari e oggi è bello ritrovarsi assieme a tutte le istituzioni e le associazioni impegnate nella tutela della comune memoria storica».

Per Leccese «il messaggio che deve prevalere è quello dell’impegno quotidiano a evitare ogni forma di violenza, a combattere vecchi e nuovi fascismi e ad abbandonare l’uso di parole ostili. Ricordare, oggi – ha concluso -, ha un significato particolare, perché la Bari antifascista si ritrova per rinnovare un percorso di consapevolezza condiviso nel rispetto dei valori fondanti della nostra Costituzione».

CORRELATI

Bari, Cronaca","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[455784,455755,455625],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!