Le piazze di Bari prendono vita. Ottanta giornate di animazione sociale e culturale, 60 laboratori educativi e creativi, 30 visite guidate e percorsi scolastici, otto eventi di comunità e cittadinanza attiva, a partire dal 15 novembre e fino al 15 giugno 2026 prossimi. Sono i numeri del programma Piazza Idea – Liberi spazi di cittadinanza, promosso dal Comune di Bari per valorizzare e animare piazza Umberto I e piazza Cesare Battisti, nei mesi scorsi al centro di alcuni episodi di cronaca.
Il progetto, spiega l’amministrazione, si sviluppa attraverso una fitta rete di collaborazioni con associazioni, enti del terzo settore e realtà culturali attive sul territorio. «Il calendario – evidenzia il Comune – prevede attività aperte a tutti, pensate per favorire l’aggregazione e la socialità». Le iniziative gratuite includono percorsi educativi, momenti culturali, laboratori creativi, giochi tradizionali, eventi artistici e visite guidate, improntati ai temi dei diritti, della sostenibilità ambientale, della crescita culturale e dell’inclusione sociale. Tutto questo nei giorni feriali e in quelli festivi, in diversi orari della giornata.
L’inaugurazione è prevista sabato 15 novembre con una festa in entrambe le piazze dalle 9 del mattino fino al primo pomeriggio, fra animazione, musica, giochi, spettacoli itineranti e laboratori per ogni età. La festa partirà da Casa Idea, la struttura che sarà attiva fino a giugno e che diventerà il punto di riferimento e di presidio di piazza Cesare Battisti. Il taglio del nastro sarà accompagnato dalla musica di una street band con una parata che partirà proprio da questa piazza per raggiungere piazza Umberto attraversando le strade del quartiere murattiano.










