SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Asl Bari, via libera al Bilancio di genere: nel 2023 il 58% delle prestazioni ambulatoriali erogate alle donne

Nel 2023, quasi il 58% delle prestazioni ambulatoriali erogate dall'Asl Bari è stato destinato alla popolazione femminile, pari a 7.073.215 prestazioni, rispetto al 42% per gli uomini. Un dato che segna un aumento complessivo del 5% rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dal Bilancio di genere dell’azienda sanitaria che ha analizzato le prestazioni erogate in…
3 MINUTI DI LETTURA
6 MINUTI DI LETTURA

Nel 2023, quasi il 58% delle prestazioni ambulatoriali erogate dall’Asl Bari è stato destinato alla popolazione femminile, pari a 7.073.215 prestazioni, rispetto al 42% per gli uomini. Un dato che segna un aumento complessivo del 5% rispetto all’anno precedente.

È quanto emerge dal Bilancio di genere dell’azienda sanitaria che ha analizzato le prestazioni erogate in 1.981 diverse tipologie, tra cui visite specialistiche, diagnostica, day service e dialisi. Di queste, 91 sono specificamente indirizzate alle donne, mentre 19 sono riservate agli uomini.

Nel 2023, anche il numero di ricoveri ordinari è aumentato, passando da 42.263 a 45.537, con un incremento del 7,7%. La percentuale di donne ricoverate è rimasta sostanzialmente invariata, ma continua a essere maggioritaria, attestandosi al 53,6%.

Tra le prestazioni più significative per il genere femminile, spicca l’aumento della diffusione della partoanalgesia, che ha raggiunto il 51% all’ospedale Di Venere, con il servizio garantito h24 in tutte le Ostetricie e Ginecologie dell’Asl. Inoltre, lo screening mammografico ha registrato un notevole incremento, passando dal 31% nel 2018 all’81% nel 2023. Lo screening per il cervicocarcinoma, che nel 2020 era fermo al 53% a causa della pandemia, ha ora raggiunto il 100% di copertura.

Anche le cure domiciliari vedono una netta prevalenza femminile: nel 2023 sono stati assistiti a domicilio 24.332 utenti, di cui 16.149 donne.

Sul fronte del personale, l’Asl Bari conta 9.227 dipendenti nel 2023, con una predominanza del sesso femminile, che costituisce il 64% della forza lavoro complessiva. La maggior parte delle donne si trova nel comparto (66%), mentre nella dirigenza la percentuale scende al 58%.

I dati evidenziano un impegno crescente dell’Asl Bari nel rispondere alle specifiche esigenze sanitarie della popolazione femminile, sia sul piano delle prestazioni che del personale.

ARGOMENTI

asl bari
bilancio di genere
donne
sanità

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(399189)
  [1]=>
  int(397448)
  [2]=>
  int(399610)
}

Lascia un commento

Accedi o registrati per poter commentare

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!