Categorie
Bari Cultura e Spettacoli

A Noci ecco la 22esima edizione di “Bacco nelle Gnostre”: due giorni tra vino, arte e sapori d’autunno

I vicoli e le piazze di Noci si preparano a celebrare l’autunno con la ventiduesima edizione di “Bacco nelle Gnostre”. Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, la città ospiterà il consueto rito collettivo che unisce l’eccellenza enogastronomica del territorio, la bellezza del paesaggio e un ricco programma culturale. L’evento, promosso dal Parco Letterario Formiche di Puglia e patrocinato dalla Regione Puglia, promette di trasformare il centro storico in un’unica, grande festa sensoriale.

Enogastronomia e spettacolo: la formula vincente

L’edizione 2025 è pensata per stupire con degustazioni e proposte originali. Gli chef e gli operatori gastronomici più creativi presenteranno il “Piatto di Bacco 2025” e la “Focaccella di Bacco”. L’“Estramurale dei Sapori” offrirà un chilometro di street food d’eccellenza, affiancato da quindici cantine nocesi e pugliesi che guideranno il pubblico alla scoperta del patrimonio vitivinicolo regionale.

La festa sarà animata da tredici ensemble musicali, con un fitto calendario di spettacoli. L’ospite d’onore sarà Tonino Carotone insieme alla band Zinharua (domenica 9), in un incontro tra groove elettronico, ritmi balkan e sonorità mediterranee. Non mancheranno le suggestive danze aeree della compagnia romana Circo Bianco, che trasformeranno il cielo sopra Noci in un palcoscenico di poesia acrobatica.

Cultura e fotografia: le mostre da non perdere

“Bacco nelle gnostre” non è solo gusto, ma anche cultura. Il Palazzo Municipale ospiterà due importanti mostre fotografiche:

  • “Convivium – La bellezza dello stare insieme”: una collettiva che riflette sul valore della convivialità come antidoto alla solitudine, con opere di ventuno autori pugliesi (tra cui Lisetta Carmi e Uliano Lucas).
  • “Il sole nelle mani” di Mario Cresci: venti fotografie dedicate alla ricerca sul CIHEAM di Bari, dove la luce diventa simbolo di conoscenza.

Al Chiostro delle Clarisse andrà in scena l’ironica mostra di pop art “PlayFool, Amore & Altro” di Guido Corazziari. Inoltre, il Festival darà spazio al cinema breve con la proiezione dei 12 cortometraggi finalisti del concorso “Food and Future – Italian Video Art Contest”, incentrato su dieta mediterranea e giustizia alimentare.

Ferrovie del Sud Est e il turismo sostenibile

A testimoniare l’importanza dell’evento, Ferrovie del Sud Est (FSE) si conferma vettore ufficiale della manifestazione, mettendo a disposizione circa mille posti in più con corse straordinarie in bus da Bari e Taranto, con fermate nei principali comuni intermedi. Chi raggiunge la festa con i mezzi FSE avrà diritto a uno sconto del 25% sul ticket degustazione vino.

«Bacco nelle gnostre è la festa dello stupore», ha concluso Piero Liuzzi, presidente del Parco Letterario Formiche di Puglia, sottolineando che «senza le architetture del centro antico di Noci questa kermesse non esisterebbe perché, infatti, le ‘gnostre’ raccontano l’umanità dei luoghi che intendiamo far percepire ai visitatori».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version