SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Made in Italy, a Bari tre giorni di eventi e attività per valorizzare l’identità produttiva

Valorizzare l’identità produttiva del territorio attraverso il suo legame con l’innovazione, la sostenibilità e la trasformazione digitale è l’obiettivo principale della Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Mimit. Tra i Comuni che hanno aderito all’iniziativa c’è anche il capoluogo pugliese, che ha organizzato una manifestazione articolata in tre giornate, a partire da oggi…

Valorizzare l’identità produttiva del territorio attraverso il suo legame con l’innovazione, la sostenibilità e la trasformazione digitale è l’obiettivo principale della Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Mimit. Tra i Comuni che hanno aderito all’iniziativa c’è anche il capoluogo pugliese, che ha organizzato una manifestazione articolata in tre giornate, a partire da oggi e fino al 15 aprile, e che si svolgerà tra piazza del Ferrarese e la Fiera del Levante. Un evento nato nell’ambito del progetto Bari Open Innovation Hub – Casa delle Tecnologie Emergenti.

Il Made in Italy

A partire dalle 10.30 piazza del Ferrarese si trasformerà in uno spazio esperienziale dedicato alla tecnologia e all’innovazione applicata al Made in Italy. Startup selezionate dalla Cte e imprese del territorio che già integrano soluzioni tecnologiche avanzate nei propri processi produttivi, avranno l’occasione di farsi conoscere in un’occasione di confronto diretto con cittadini, turisti e appassionati. Ad animare la piazza del capoluogo ci saranno installazioni multimediali e immersive, che renderanno visibili i percorsi di trasformazione digitale in atto.

Formazione e innovazione

La seconda giornata sarà invece dedicata al mondo della scuola e della formazione, con un focus sull’incontro tra giovani e innovazione. Negli spazi della Fiera del Levante gli studenti dell’istituto Lenoci di Bari saranno coinvolti in attività laboratoriali di storytelling aziendale, in sessioni didattiche multimediali e in dimostrazioni tecnologiche. Ad accoglierli, un’introduzione simbolica dell’avatar digitale di Leonardo da Vinci, figura rappresentativa del “ponte” tra il genio rinascimentale italiano e le tecnologie del futuro. Tra i momenti più attesi, il dialogo virtuale tra Al Bano Carrisi e il suo ologramma, un racconto attraverso le “quattro stagioni” della sua vita e della sua azienda vitivinicola.

La giornata conclusiva

La manifestazione si concluderà nel pomeriggio di martedì, con l’evento “Identità ed Innovazione del Made in Italy sul Territorio – Tradizione in Rivoluzione, la Puglia che sorprende”. Nel pomeriggio si terranno tre momenti di confronto: il primo dedicato alle visioni accademiche e scientifiche sul rapporto tra ricerca e innovazione tecnologica, seguito da un approfondimento sulle tecnologie immersive nella comunicazione e, infine, il racconto di imprenditori pugliesi che rappresentano l’evoluzione del Made in Italy nei settori chiave dell’agroindustria, dell’aerospazio, del digitale e della manifattura avanzata. La giornata sarà arricchita da uno spazio di dialogo tra studenti e imprese e si concluderà con un intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

ARGOMENTI

attualità
bari
giornata nazionale del made in italy
made in italy
piazza del ferrarese

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(425164)
  [1]=>
  int(424939)
  [2]=>
  int(424753)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!