SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

“Storia di un italieno”, a Bari partono le riprese del documentario sulla vita di Lino Banfi

Partono dal teatro Petruzzelli di Bari le riprese di "Lino d'Italia - Storia di un itALIENO", documentario diretto da Marco Spagnoli e scritto insieme a Lino Banfi. Le riprese del film, prodotto da Minerva Pictures con il contributo dell'Apulia film commission e della Regione Puglia, cominciano oggi, 17 luglio, e si sposteranno nei prossimi giorni…
l'edicola

Partono dal teatro Petruzzelli di Bari le riprese di “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO“, documentario diretto da Marco Spagnoli e scritto insieme a Lino Banfi.

Le riprese del film, prodotto da Minerva Pictures con il contributo dell’Apulia film commission e della Regione Puglia, cominciano oggi, 17 luglio, e si sposteranno nei prossimi giorni ad Andria, città dove Lino Banfi – al secolo Pasquale Zagaria – ha frequentato il seminario, e Canosa di Puglia, il paese in cui è cresciuto e a cui è profondamente legato.

Con uno sguardo ironico, tenero e affettuosamente dissacrante, Lino Banfi racconterà l’uomo dietro il personaggio, intrecciando vita privata e carriera pubblica, aneddoti familiari e successi popolari, ricordi di gioventù e riflessioni sul presente.

Protagonisti della scena sono due volti della stessa medaglia: Lino Banfi e Pasquale Zagaria che si confrontano sul palco di un Petruzzelli immaginifico e sospeso nel tempo, attraversando insieme l’infanzia a Canosa, gli anni della gavetta, gli incontri decisivi, la gloria cinematografica, l’amore per la famiglia e il successo televisivo, da “Stasera Lino” a “Un medico in famiglia”.

Attraverso materiali d’archivio, testimonianze inedite e una messa in scena teatrale e surreale, il documentario mette in luce la straordinaria parabola artistica e umana di uno dei comici più amati dal pubblico italiano, simbolo di un’Italia popolare, generosa e autoironica.

“Lino d’Italia” celebra l’artista e l’uomo Banfi – che ha da poco compiuto 89 anni – e segna una nuova collaborazione tra Gianluca Curti di Minerva e Marco Spagnoli, dopo “La nostra magnifica ossessione: Bernardo Bertolucci e la sua generazione“, documentario in uscita in autunno, coprodotto da Minerva Pictures, Rai Documentari e Arte, in arrivo anche sul canale franco-tedesco entro il 2025.

CORRELATI

Bari, Cultura e Spettacoli","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[449528,454103,453979],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!