Bari si prepara a ospitare la quarta edizione di E-22 Youth League, il torneo internazionale di calcio giovanile che vedrà sfidarsi decine di giovani talenti da tutta Europa. La manifestazione, organizzata da E-venti22 e SSD Levante Azzurro, si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 ottobre su diversi impianti sportivi cittadini.
Il torneo è stato presentato questa mattina a Palazzo di Città, alla presenza degli organizzatori Domenico Lieggi e Raffaele Cesario (Presidente di Levante Azzurro), del coordinatore regionale FIGC Antonello Quarto, e delle autorità comunali.
74 squadre in campo e l’arrivo del Barcellona
La competizione vedrà sfidarsi 74 formazioni nelle categorie Under-12 e Under-10, con l’obiettivo di promuovere il talento, il fair play e l’aggregazione. L’edizione di quest’anno vanta una lista di club di altissimo livello, tra cui i blasonati Barcellona, Betis, gli olandesi dell’Heerenveen, e le italiane Inter, Juventus, Roma, Sassuolo, Lecce, Bari ed Empoli.
Il vincitore del torneo Under-12 guadagnerà un prestigioso accesso alla Ganafote GNF Cup in programma a marzo in Spagna. L’inaugurazione è fissata per venerdì 17 ottobre, alle ore 19, nel campo sportivo di San Pio.
Un evento internazionale diffuso nelle periferie
Domenico Lieggi, responsabile organizzativo, ha sottolineato l’importanza della delocalizzazione dell’evento: «Abbiamo deciso di delocalizzare un evento… in diversi impianti sportivi della periferia cittadina – San Pio, San Paolo, Japigia, San Girolamo. L’idea è quella di celebrare un modello di sport che elimini ogni barriera».
Raffaele Cesario ha espresso grande soddisfazione per la crescita del torneo: «L’edizione di quest’anno si arricchisce della partecipazione del settore giovanile più importante al mondo, quello del Barcellona, una vera fucina di talenti che non mancherà certamente di stimolare i nostri atleti».
Accanto al fitto programma sportivo, l’E-22 Youth League ha in programma anche iniziative dedicate alla sostenibilità e all’inclusione, rafforzando il suo messaggio di sport come veicolo di valori.


