I 27 comitati pugliesi della Croce Rossa italiana (Cri) si ritroveranno domenica prossima, a Bari, per partecipare alla XXIX gara regionale di Primo soccorso.
Si tratta di un appuntamento importante per la formazione e l’aggiornamento delle competenze dei volontari ma anche un’opportunità di sensibilizzazione alla cultura del primo soccorso. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di «affinare le tecniche di soccorso, l’esperienza e, soprattutto, di stare insieme, divertirsi e socializzare», ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il commissario del Comitato regionale Puglia della Cri Raffaele Pio Di Sabato.
«Oggi – ha concluso – è estremamente importante conoscere le manovre salvavita perché l’arresto cardiaco ha tempi estremamente ristretti. Avere cittadini che conoscono questo tipo di manovre significa salvare la vita al malcapitato».
L’iniziativa, ha aggiunto la vicesindaca di Bari Giovanna Iacovone, «mira alla coesione, a valorizzare il senso di appartenenza, alla solidarietà tra persone». Un aspetto, ha sottolineato, che «è assolutamente in linea con i principi della rigenerazione sociale in questa città, senza contare che la Croce rossa italiana sta facendo un’opera fondamentale nel soccorrere anche il popolo palestinese, che in questo momento è sotto un attacco violento, sacrificando anche vite di operatori e volontari che non vengono risparmiate nonostante il simbolo della Croce rossa sulle ambulanze che dovrebbe essere protetto».
Alla conferenza stampa hanno partecipato, tra gli altri, la vice presidente del Comitato di Bari della Croce rossa italiana Sonia Carrassi, la consigliera comunale Giovanna Salemmi, il delegato tecnico Emergenza della Cri Puglia Franco Monopoli, l’ispettrice del Corpo IIVV di Bari Teresa Bux e una rappresentanza di volontari della Cri.