Lo Storytelling Festival, giunto alla sua quinta edizione, compie un salto di qualità, entrando ufficialmente nel cartellone della stagione teatrale “Umano Collettivo“, promossa dal Comune di Bari e organizzata da Puglia Culture – Circuito Teatrale. La manifestazione, che celebra il potere trasformativo delle storie, si terrà questo weekend e la prossima settimana, portando sul palco del Teatro Piccinni oltre 400 partecipanti.
Il festival, ideato da Cristiano Carriero e prodotto da La Content, si concentra quest’anno sul tema del linguaggio come spazio di relazione e cittadinanza nell’era dell’intelligenza artificiale. Tra gli ospiti attesi figurano voci autorevoli della comunicazione e della cultura come Annamaria Testa, Pablo Trincia, Martina Marchiò, Gianluca Diegoli ed Elvio Carrieri, pronti a esplorare il pensiero critico e il linguaggio come potente leva trasformativa della nostra società e del business.
Dal business all’inclusione: Vera Gheno per lo Storytelling Extra
«L’obiettivo di questa stagione è quello di avvicinare Bari alle capitali europee, trasformando il Piccinni in una piazza culturale multidisciplinare», ha spiegato Giulia Delli Santi, dirigente responsabile Attività Teatrali Puglia Culture.
Quest’anno, la grande novità è lo Storytelling Extra, uno spin-off gratuito in programma domenica 26 ottobre alle ore 11, che vedrà protagonista la sociolinguista Vera Gheno. Con il monologo “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”, la Gheno inaugura la rassegna “Presente! Storie per il qui e ora”, trasformando il Piccinni in un centro propulsore di pensiero e incontro.
Cristiano Carriero, ideatore del Festival, ha sottolineato l’importanza di questa maturità: «Portare lo Storytelling Festival in uno dei luoghi simbolo della cultura barese significa dare continuità a una visione: quella di una cultura che nasce dal dialogo e si alimenta attraverso il confronto e l’ascolto. Vogliamo mostrare come le storie possano orientare cambiamenti sociali, culturali ed economici».
Il Festival vede il coinvolgimento degli studenti di Scienze della Comunicazione, DAMS e del master di Giornalismo dell’Università di Bari. Tra le novità tecnologiche, spicca la Storytelling Festival Podcast Car, una stazione podcast non convenzionale, creata in collaborazione con Maldarizzi Automotive, dove saranno prodotti approfondimenti live con i protagonisti del Festival.
L’iniziativa, sostenuta da TP Italia come Main Sponsor, si conferma un polo di eccellenza nella formazione e nell’innovazione, con l’obiettivo di sostenere il mondo della cultura e della creatività del Sud.