«Dopo mesi di incontri e confronti costanti con residenti e commercianti, andiamo a chiudere il cerchio, liberando finalmente dalle auto in sosta selvaggia tutta Bari Vecchia». Ad annunciarlo è l’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, che parlando della nuova Zona a traffico limitato nel borgo antico aggiunge: «Non potevamo più tollerare le immagini, poco dignitose per una città come Bari, delle file di auto che bloccano ambulanze e vigili del fuoco davanti al Castello, con la pretesa di parcheggiare fin sotto ai gradini della Cattedrale. Scene non più accettabili per un capoluogo regionale, con vocazione internazionale e sempre più attento alla qualità della vita».
Tra le novità, quella di uniformare i varchi di accesso Ztl, sia dal lato di corso Vittorio Emanuele, che dal lato del Castello, attivi h 24 con fasce orarie dedicate al carico e scarico. Da lunedì primo dicembre saranno rese inaccessibili alle auto strada Attolini e strada Santa Chiara, «come richiestoci ripetutamente dagli stessi residenti» spiega Scaramuzzi. «I possessori di pass Ztl e Zsr-D avranno a disposizione più spazi in cui parcheggiare, a partire da piazzale Mincuzzi e piazzale Cristoforo Colombo. Per agevolare le operazioni di carico e scarico delle attività commerciali del borgo antico, poi, riserveremo l’intero isolato lato monte della banchina Santa Chiara al carico scarico in determinate fasce orarie, per diventare a pagamento per tutti nelle ore serali».
Per quanto riguarda, invece, l’attivazione del varco lato Castello, si procederà gradualmente entro fine anno all’entrata a regime del nuovo sistema. «Novità – conclude l’assessore – che porteranno, ne siamo certi, enormi benefici in termini di sicurezza e vivibilità del centro storico». La Ztl comprende l’intero territorio della città vecchia di Bari ed è perimetrata da corso Vittorio Emanuele, piazza Massari, piazza Isabella d’Aragona, corso de Tullio, lungomare Imperatore Augusto.
Le novità
Le novità, che entreranno gradualmente in vigore a partire da lunedì primo dicembre, «aumentano l’offerta di sosta che soddisfi la domanda dei residenti, domiciliati e dimoranti nella città vecchia, grazie a modifiche che interessano in particolare due aree» spiega l’amministrazione, evidenziando che sarà dedicata a tutti gli utenti autorizzati, in possesso di pass Ztl e Zsr-D, l’area parcheggio del piazzale Monsignor Michele Mincuzzi, che diventa “pertinenziale” (ossia riservata tutti i giorni h24, gratuitamente, esclusivamente ai veicoli dotati di permesso).
Per quanto riguarda piazzale Cristoforo Colombo, attualmente l’area è a pagamento per tutti e gratuita solo per i possessori di pass Zsr-D: con l’approvazione della delibera, la gratuità viene estesa anche ai residenti, domiciliati e dimoranti nella città vecchia in possesso di pass Ztl. Sarà mantenuta, solo su piazzale Cristoforo Colombo, la possibilità comunque per i non residenti di parcheggiare a pagamento, secondo le tariffe previste.
Quale conseguenza dell’eliminazione dei parcheggi a pagamento interni alla Ztl, vengono, inoltre, abrogati i cosiddetti “ganci”, ossia i percorsi individuati all’interno del perimetro della Ztl, in cui era precedentemente consentito il transito a tutti i veicoli in alcune fasce orarie.