SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Violenza contro le donne, i nuovi dati Istat: aumentano i casi tra le più giovani

A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l’Istat diffonde i primi risultati dell’indagine condotta nel 2025: “Sicurezza delle donne”. Un quadro allarmante secondo i dati. In Italia sono 6 milioni e 400 mila le donne tra 16 e 75 anni – il 31,9% – che hanno…
l'edicola

A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l’Istat diffonde i primi risultati dell’indagine condotta nel 2025: “Sicurezza delle donne”.

Un quadro allarmante secondo i dati. In Italia sono 6 milioni e 400 mila le donne tra 16 e 75 anni – il 31,9% – che hanno subito nella vita almeno una violenza fisica (18,8%)  o sessuale (23,4%). E poi ci sono stupri e tentati stupri (5,7).

Preoccupa il dato per le ragazze più giovani. Tra le 16-24enni la quota di vittime sale dal 28,4% del 2014 al 37,6%, con un forte aumento delle violenze sessuali (dal 17,7% al 30,8%). Percentuali elevate anche tra studentesse e donne con titolo di studio medio-alto.

I partner – attuali o ex – restano i principali responsabili. Oltre la metà delle violenze fisiche e il 63,8% degli stupri è commesso da chi ha o ha avuto una relazione con la vittima. All’interno della coppia il 12,6% delle donne subisce violenza fisica o sessuale, il 17,9% violenza psicologica e il 6,6% violenza economica. Per la prima volta l’Istat rileva anche gli stupri avvenuti quando la vittima non è in grado di opporsi per droga o alcol: riguardano l’1% delle donne.

Preoccupano anche gli episodi non raccontati e tenuti nascosti tra le mura di casa e nel privato. Solo il 13,3% denuncia almeno una violenza subita. Le denunce crollano al 3,8% quando l’autore è il partner attuale, mentre aumentano verso gli ex.

Le donne nubili risultano le più esposte (22,4%), seguite da separate e divorziate. Quasi una donna su dieci vittima di violenze ripetute dal partner riferisce episodi avvenuti anche durante la gravidanza.

Un ulteriore allarme arriva dai giovani: secondo il rapporto “Giovani Voci per Relazioni Libere”, il 30% considera la gelosia una forma d’amore e il 19% ritiene accettabile la geolocalizzazione del partner. Il 39% dichiara di aver subito violenza, spesso da conoscenti o amici.

Un insieme di dati che mostra come sia importante il sostegno alle vittime e la capacità di riconoscere e fermare la violenza prima che esploda in qualcosa di più grave.

L’indagine è ancora in corso per la parte relativa alle donne straniere che, per la particolare condizione linguistica e culturale, si ritiene opportuno intervistare di persona. Le cittadine italiane, invece (circa 17.500 persone di 16-75 anni), sono state intervistate telefonicamente tra marzo e agosto 2025. I risultati complessivi verranno divulgati nel 2026, al compimento delle interviste sulle donne straniere

CORRELATI

Attualità, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="37486" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!