Categorie
Attualità Bari

Verso una ristorazione collettiva più sostenibile: il 16 settembre a Bari l’evento dedicato al biologico

La ristorazione biologica, esperienze e soluzioni a confronto. Martedì 16 settembre in Puglia, e nello specifico a Bari, si svolge un importante appuntamento dedicato al futuro della ristorazione collettiva, con un focus sull’utilizzo di prodotti biologici nelle mense scolastiche e pubbliche. L’iniziativa, parte del progetto europeo Più Biologico Regionale in Europa, coordinato da Bioland Südtirol insieme a FederBio Servizi e Sportello Mense BIO, mira a favorire la diffusione di pratiche sostenibili e salutari nella refezione.

L’evento, IL BIO IN COMUNE, si rivolge in particolare ad amministratori, tecnici comunali e operatori del settore, offrendo un’occasione di confronto tra istituzioni, società di ristorazione e associazioni. In programma interventi su transizione ecologica, opportunità dei bandi pubblici, certificazioni, controlli e strategie di marketing per il comparto agroalimentare.

Ad aprire i lavori saranno gli assessori regionali Serena Triggiani e Vito Lacoppola, insieme al consigliere Francesco Paolicelli e ai rappresentanti delle realtà partner del progetto. Seguiranno tre sessioni tematiche: le esperienze dei Comuni di Bari e Brindisi, il ruolo delle certificazioni per i prodotti bio, e le prospettive normative e produttive dell’agrifood biologico. Modera l’avvocata Felicia Bitetto, presidente della Commissione agricoltura e turismo.

Il convegno in prevede momenti di networking B2B e una pausa conviviale con degustazioni bio, a conferma dell’impegno verso una filiera alimentare trasparente, sana e rispettosa dell’ambiente.

Aperto a tutti, con particolare attenzione agli operatori della refezione scolastica e ospedaliera pugliese, l’evento rappresenta un tassello importante per rendere la ristorazione collettiva non solo un servizio, ma anche un volano di educazione alimentare e di sviluppo territoriale sostenibile.

I lavori si svolgono dalle 9 alle 13.30 in via Francesco De Blasio snc nel plesso Be Mentor. Prenota qui il tuo posto: https://forms.gle/75niiATeo2FJmGnw7

IL BIO IN COMUNE: LA RISTORAZIONE BIOLOGICA, ESPERIENZE E SOLUZIONI A CONFRONTO. L’ITALIA ATTRAVERSO IL BIO

PROGRAMMA DELL’EVENTO

09.00 | Registrazione partecipanti e accoglienza
09.30 | Opening
Serena Triggiani – Assessore Regione Puglia Ambiente e Politiche di genere
Vito Lacoppola – Assessore alla Conoscenza, con deleghe Educazione 0-6, Pubblica Istruzione,

Città Universitaria, Ricerca e Innovazione

Francesco Paolicelli – Consigliere regionale Presidente della commissione agricoltura
Michele Marrano – Socio AssoBio, Associazione nazionale delle imprese di trasformazione e
distribuzione dei prodotti biologici
Felix Hartmann – Bioland Südtirol per il progetto PIÙ BIOLOGICO REGIONALE IN EUROPA
Cristina di Mauro – Sportello Mense BIO

SESSIONE 1 – Comunità a confronto sulla ristorazione collettiva biologica, l’esperienza dei Comuni di Bari e Brindisi

Gaetano Paparella – FederBio Puglia Natura
Cesare Pinto – Legale Rappresentante e Presidente del CdA LADISA Ristorazione.
Nicola Zizzi – Dirigente Pubblica Istruzione, Comune di Brindisi
Delia Belluccia – Ufficio Refezione Scolastica, Comune di Bari

11.15 | COFFEE BREAK BIO

SESSIONE 2 – Certificazioni e controlli al servizio dei prodotti da mensa bio

Leonardo Degiosa – Co Founder e Amministratore FOODINNLAB
Maurizio Fiera – Founder and Certification Manager ITC Certification
Giorgia Aimola – Responsabile Laboratorio Chimico Ladisa Ristorazione
Daniele Di Nunno – Referente analisi pesticidi Ladisa Ristorazione

SESSIONE 3 – Il BIO nell’AGRIFOOD: produzione, normativa e marketing

Massimiliano Del Core – Presidente Confagricoltura Bari
Michele Marrano – Agronomo e tecnico specializzato in agricoltura biologica, Bio Organica Italia
Domenico Morrone – Professore di economia e gestione delle imprese e coordinatore scientifico del master universitario di primo livello in Agrifood, Wine & Local Management (MAWIL),

Università LUM Giuseppe Degennaro.
Vincenzo Acquafredda – Partner Trevisan & Cuonzo, professore di diritto industriale Università
LUM Giuseppe Degennaro

13.30 | LIGHT LUNCH BIO

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version