Categorie
Attualità Bari

Tra social, media e fake news: quando l’immagine crolla. A Bari si presenta il libro Crash Reputation

Un’analisi approfondita sul valore della reputazione e sulle sue vulnerabilità nell’era digitale. Un viaggio tra errori strategici e comunicativi che hanno compromesso in pochi istanti ciò che aziende e personaggi pubblici avevano costruito in anni.

Oggi, 16 maggio alle ore 18.30, la sala incontri della Fondazione Tatarella a Bari ospita la presentazione del volume Crash Reputation: un appuntamento che vedrà il confronto tra accademici, istituzioni, esperti di comunicazione e protagonisti del panorama politico e imprenditoriale. Il libro, firmato da Luca Poma, Giorgia Grandoni e Alessio Garzina, raccoglie 50+1 casi reali di reputazioni in crisi che hanno coinvolto brand internazionali come Armani, DAZN, Nike e Ryanair.

Ad aprire l’incontro sarà Raffaele Abbattista, founder di Renovatio e promotore dell’iniziativa, seguito dall’introduzione di Fabrizio Tatarella, vicepresidente della Fondazione Tatarella.

Tra gli interventi più attesi quello del professor Luca Poma, docente di Reputation Management alla LUMSA di Roma e all’Università della Repubblica di San Marino. Con lui Giorgia Grandoni, ricercatrice del Centro Studi Reputation Management, il sindaco di Bari Vito Leccese, il senatore Ignazio Zullo (FdI), Daniele Lucente, presidente AIGA Bari, e Leonardo Capecchi, co-founder di TrianGoal. Modera l’incontro la giornalista Rosanna Volpe.

Crash Reputation non è solo un libro, ma uno strumento pratico per imparare dagli errori altrui e difendere il proprio valore in una società in cui l’infosfera – tra social, media e fake news – può costruire o distruggere un’immagine in pochi minuti. Al termine dell’evento, seguirà un aperitivo nella sede della Fondazione.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version