Categorie
Attualità Italia Video

Spreco alimentare: la Farnesina apre la mensa ai poveri in collaborazione con Ladisa – VIDEO

Il 5 febbraio scorso, in occasione della Giornata nazionale contro gli sprechi alimentari, la Farnesina ha aperto per la prima volta la mensa ai poveri e ai bisognosi, con la collaborazione della Ladisa srl di Bari.

A darne notizia è il ministro degli Esteri Antonio Tajani in un video in cui si è detto «felice di unirmi alle migliaia di enti e associazioni e cittadini» che hanno celebrato «la dodicesima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare».

La mensa della Farnesina, in particolare, è stata aperta alle persone in difficoltà della zona nord di Roma.

«Anche il ministero degli Esteri si unisce quindi a questa importante iniziativa», ha affermato Tajani: «Vogliamo dare in questo modo – ha aggiunto – una seconda vita agli alimenti ancora buoni, anche attraverso le parrocchie e gli enti caritativi che assistono i bisognosi».

Tutto ha funzionato anche grazie alle decine di volontari coinvolti.

Il ministro ha annunciato che si partirà «con un giorno fisso alla settimana con l’obiettivo di incrementare le giornate di apertura. Viviamo un’epoca in cui non possiamo permetterci di sprecare cibo. Aiutare chi è sotto la soglia di povertà è un nostro dovere. A volte chi ha bisogno non osa dircelo e attraverso queste giornate possiamo fare veramente del bene reale e concreto».

Tajani ha poi evidenziato che «credo sia mio dovere come cittadino dare una mano a chi ha bisogno, e come vicepresidente del Consiglio e ministro dare l’esempio. Il governo sostiene con convinzione iniziative come questa che mettono in risalto il saper fare italiano della solidarietà. Ogni giorno siamo in prima linea per combattere gli sprechi e per essere vicini a quanti hanno meno».

Il vice premier dice di aver parlato anche in Vaticano al vertice mondiale convocato da papa Francesco per i diritti dei bambini: «Abbiamo sottoscritto un documento con il quale i governi del mondo si impegnano a tutelare il diritto al cibo e all’acqua, in particolare a favore dei bambini. Perché nella nostra azione mettiamo sempre la persona al centro».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version