Prevenire la violenza agendo attraverso il cambiamento culturale. È questo l’obiettivo di “ProgettoRispetto“, una sorta di patto di responsabilità tra istituzioni che punta a educare al rispetto e all’uguaglianza partendo dalle scuole e coinvolgendo le famiglie e la comunità intera.
Il progetto, che ha carattere nazionale, nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Conad Ets e la Polizia di Stato ed è stato presentato stamattina, a Bari, dal questore del capoluogo pugliese Massimo Gambino con il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Puglia Giuseppe Silipo e la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Bari Giuseppina Lotito.
Il progetto si concentra sulle scuole, che diventano veri e propri laboratori di cambiamento.
Al centro dell’iniziativa c’è il portale web ProgettoRispetto.it, una piattaforma completamente gratuita che offre a docenti e studenti materiali didattici, guide, info-grafiche e attività interattive.
Questi strumenti, validati dalla Polizia di Stato, garantiranno affidabilità e permetteranno di affrontare temi cruciali come il consenso, l’uguaglianza e le diverse forme di violenza (fisica, psicologica, sessuale, economica e assistita). L’obiettivo è stimolare la riflessione e aiutare i giovani a sviluppare competenze relazionali sane.
La Questura di Bari contribuisce al progetto con la sua esperienza e i suoi strumenti, unendo la competenza operativa alla sensibilità sociale.
L’iniziativa si inserisce nel solco della campagna permanente “Questo non è amore” e mira a incrementare la sicurezza delle potenziali vittime, offrendo loro ascolto, sostegno e protezione anche attraverso strumenti come l’app della Polizia di Stato Youpol, che consente di denunciare anche in modo anonimo.
Il progetto offre, inoltre, un’analisi approfondita delle attività di prevenzione e tutela già attive, tra le quali le misure preventive del questore e i dispositivi di pronto intervento della Polizia di Stato.
Oltre al portale didattico, il progetto prevede anche un docufilm di 30 minuti, che sarà disponibile gratuitamente dal 25 novembre (Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne) su ProgettoRispetto.it, pensato come strumento formativo al dibattito e alla sensibilizzazione collettiva.
La rete capillare di negozi Conad farà da cassa di risonanza mediatica di questa iniziativa, comunicandola anche attraverso i canali social e il materiale nei punti vendita.
L’obiettivo comune è unire competenze e visioni per costruire una società fondata su rispetto, equità e sicurezza.
ProgettoRispetto rappresenta un passo significativo per contrastare la violenza di genere, agendo direttamente alla radice del problema e offrendo un supporto concreto sia nella prevenzione che nell’assistenza alle vittime.
