SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Lecce, al via le visite al castello “Carlo V”. Salvemini: «Così rivalutiamo la città»

Ricominciano oggi le visite guidate nel castello “Carlo V” di Lecce. Un’iniziativa che entusiasma la città e che vede la collaborazione delle istituzioni a più livelli, a partire dalla Direzione regionale dei musei, organo periferico del Ministero della Cultura, che opera sul territorio regionale con l’obiettivo di valorizzare e rendere fruibili i musei, i monumenti…
l'edicola

Ricominciano oggi le visite guidate nel castello “Carlo V” di Lecce. Un’iniziativa che entusiasma la città e che vede la collaborazione delle istituzioni a più livelli, a partire dalla Direzione regionale dei musei, organo periferico del Ministero della Cultura, che opera sul territorio regionale con l’obiettivo di valorizzare e rendere fruibili i musei, i monumenti e le aree archeologiche statali, capofila nel riaprire la struttura al pubblico.

Per la prima volta, turisti e leccesi avranno l’opportunità di visitare in un unico percorso, con un biglietto unico, il Castello, l’Anfiteatro Romano di Piazza Sant’Oronzo e il Teatro Romano. «Il percorso è ciò che avevamo in mente quando abbiamo scelto di cedere al Demanio la porzione del Castello che dagli anni ’80 era assegnata al Comune – ha commentato il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – Ritenevamo illogico e irrazionale che due enti pubblici (Comune e Soprintendenza) si dividessero un unico bene monumentale senza una gestione unitaria, senza una valorizzazione integrata con il contesto cittadino». Per il primo cittadino del capoluogo salentino, ciò che conta per il cittadino e il turista «non è quale ente sia chiamato a gestire un bene monumentale, ma il fatto che sia aperto, visitabile, valorizzato».

Tra le opere restituite al pubblico, Salvemini ha ricordato «l’apertura del Complesso degli Agostiniani, la riqualificazione e il rilancio del Must, le visite alle Mura Urbiche, l’apertura alle visite dell’Anfiteatro Romano, oggetto di un restauro per garantirne l’accessibilità e del Teatro Romano, l’apertura alle visite e agli appuntamenti culturali del Parco Archeologico di Rudiae, l’apertura alle visite guidate delle Chiese Barocche e l’apertura del Campanile del Duomo, l’apertura e la fruizione multimediale di Palazzo Vernazza e del Tempio di Iside, arriva il rilancio del Castello Carlo V». Salvemini ha ribadito che i passi avanti «che abbiamo compiuto come città negli ultimi anni sono tanti. Ogni passo aggiunge concretezza e contenuti a quell’espressione, “Lecce città d’arte” che non ha bisogno di essere evocata, ma realizzata con la collaborazione di tutti: istituzioni, enti, imprese, cittadini. Guardarsi indietro per avere contezza della strada percorsa finora aiuta ad andare avanti con sempre maggiore determinazione».

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!