Categorie
Attualità Puglia Video

Fiera del Levante, focus sull’Agenda di genere della Puglia. Triggiani: «Bilancio positivo ma ancora poche donne occupate» – VIDEO

L’Agenda di genere della Regione Puglia «ha prodotto risultati che ci hanno resi particolarmente orgogliosi». Lo ha affermato l’assessora Serena Triggiani presentando, nella Fiera del Levante di Bari, un bilancio dei risultati ottenuti con il documento programmatico adottato dall’Ente per orientare gli interventi regionali verso il tema della parità di genere.

«Non è un semplice documento contabile ma uno strumento di programmazione e di visione», ha sottolineato l’assessora regionale alle Politiche di genere. «Ci siamo concentrati sul lavoro femminile – prosegue Triggiani – perché ci siamo resi conto che purtroppo le percentuali in Puglia di donne occupate sono ancora basse, nonostante la regione si confermi una vera locomotiva d’Italia per livelli occupazionali e capacità di innovazione al femminile».

Per l’assessora, però, serve una maggiore spinta: «Per questo abbiamo lanciato anche una call for best practice che ha coinvolto i comuni, le imprese, le associazioni, raccogliendo esempi virtuosi e concreti nella gestione del lavoro femminile e nella promozione di ambienti realmente inclusivi».

Per la consigliera per l’Attuazione del programma di Governo, Titti De Simone, «oggi raccogliamo un risultato di un processo avviato inedito e innovativo. Oggi presentiamo già i primi risultati delle azioni trasversali pilota e di sistema che sono state, comunque, realizzate nella misura di oltre il 60% di quanto contenuto nel documento. Un risultato significativo anche per il futuro».

L’Agenda di genere, ha concluso la Consigliera di Parità della Regione Puglia, Lella Ruccia, «è un facilitatore dove l’approccio di genere è su ogni profilo, perché le donne non sono una categoria sindacale, un luogo determinato, ma rappresentano l’altra metà del cielo della nostra società. Oggi vogliono partecipare più attivamente nella redistribuzione della ricchezza, vogliono far parte alla vita sociale: ci sono già dentro ma non possono essere ancora limitate da un sistema che non è a loro misura».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version