SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Famiglie numerose. Mille euro in più in bolletta: «Per noi è sempre più difficile»

Il caro bolletta torna a infuocare il dibattito politico. Nel frattempo le famiglie iniziano ad accusare l’aumento dei prezzi. Soprattutto quelle numerose. Per luce e gas potrebbero raggiungersi fino a mille euro in più di spesa per ogni nucleo. Annamaria di Carovigno, che di figli ne ha quattro, racconta che la differenza del prezzo dell’energia,…
l'edicola

Il caro bolletta torna a infuocare il dibattito politico. Nel frattempo le famiglie iniziano ad accusare l’aumento dei prezzi. Soprattutto quelle numerose. Per luce e gas potrebbero raggiungersi fino a mille euro in più di spesa per ogni nucleo. Annamaria di Carovigno, che di figli ne ha quattro, racconta che la differenza del prezzo dell’energia, per, esempio è quasi raddoppiato. «Siamo passati da 0,10 di gennaio- febbraio dello scorso anno allo 0,19 del bimestre novembre e dicembre – racconta – Noi siamo sei in famiglia, ho due maschietti e due femminucce e devo dire che ogni giorno cerco di sensibilizzarli sui consumi, spiegando loro che è importante fare attenzione agli sprechi».

Le sorprese in bolletta spaventano anche Gabriella che lamenta lo stesso problema. «L’ultima bolletta del gas del 2021 è stata pesante, neanche quella della luce ci ha risparmiato», dice. Loro sono una «vera famiglia numerosa», in casa al momento sono 11 di cui sette maschietti, tra i nove e i venticinque anni. «Il funzionamento degli elettrodomestici incide tantissimo sui consumi, è ovvio che bisogna fare attenzione a tutto – prosegue – Cerco per esempio di caricare la lavastoviglie il più possibile per poter farla partire una sola volta al giorno, qualche piatto lo lavo a mano. Con la lavatrice purtroppo è diverso, i ragazzi frequentano la scuola calcio. Ne faccio circa tre al giorno».
Il 2022 ha anche portato buone notizie: sulle bollette di questo bimestre è stato accreditato in automatico il “bonus sociale”, uno sconto in fattura che spetterebbe ai nuclei con Isee non superiore a 8.265 euro, oppure alle famiglie con almeno quattro figli e Isee specifico o ai titolari di Reddito di cittadinanza o di Pensione di cittadinanza.
Simili tutele potrebbero non bastare se sommate alla catena innescata dal caro energia che riguarda produzione, packaging e trasporto di tutti i prodotti, travolgendo il consumatore finale. Al momento il governo esclude uno scostamento di bilancio per arginare l’emergenza energia, poiché sarebbe necessario anche il via libera della Commissione europea, oltre che l’approvazione del Parlamento italiano.
Gli occhi non sono solo puntati sulle bollette che impattano direttamente sulle tasche, ma anche sui prezzi dei beni di prima necessità, la spesa giornaliera: pane, pasta e latte sono aumentati mediamente del trenta per cento. «Prima per due chili di pane, latte e verdura fresca spendevo dai dieci ai 15 euro. Adesso mai meno di venti», puntualizza Gabriella.
Un capitolo a parte invece è il costo del carburante. «Dieci euro da mettere ogni due giorni non cambiano mai. Diminuiscono solo i chilometri che si possono fare», fa notare Annamaria. L’impennata dei prezzi dei distributori ha infatti determinato un aggravio di spesa per gli italiani pari a 45,4 miliardi di euro complessivi.
Certo qualche trucchetto per provare a contrastare l’aumento della spesa c’è: sicuramente monitorare i prezzi dei supermercati e acquistare prodotti in promozione, ma attenzione anche alle quantità, spesso minor prezzo potrebbe significare anche meno prodotto, si tratta di una nuova tecnica di marketing utilizzata dalle aziende per massimizzare i profitti chiamata “shrinkflation”.
Si fa fronte alla crisi dei consumi riducendo le dimensioni della scatola del prodotto e mantenendo lo stesso prezzo spesso senza che il consumatore riesca a notare la differenza, visto che in molti casi di tratta di una variazione minima. Con un impatto non indifferente, però, su scala industriale.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!