Categorie
Attualità Cultura e Spettacoli Italia

Eurovision 2025, Corsi e Ponte portano l’Italia sul palco: niente nonnine di Ostuni con Tommy Cash

Tutto pronto per la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, in scena da Basilea, Svizzera, dove la manifestazione torna simbolicamente alle origini. Nel 1956 fu Lugano a ospitare la prima edizione: oggi l’Eurovision celebra quel debutto con il tema “Where It All Began”. In gara 37 Paesi, con la prima semifinale in programma questa sera alle 21 su Rai 2, Rai Radio2 e RaiPlay.

Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo 2025, rappresenta l’Italia con la canzone “Volevo essere un duro”, già disco d’oro e vincitrice del Premio della Critica Mia Martini. Il cantautore toscano, come membro dei Big Five, è automaticamente qualificato alla finale di sabato 17 maggio, ma sarà comunque protagonista con la sua esibizione fuori gara.

Tra gli italiani in gara, riflettori puntati su Gabry Ponte, celebre DJ torinese che rappresenta San Marino con il brano “Tutta l’Italia”, sigla ufficiale dell’ultimo Festival di Sanremo. L’esibizione è prevista alle 21:40 circa, dopo l’energico set dell’estone Tommy Cash, in gara con “Espresso Macchiato”, una satira ironica sulla cultura italiana.

Non mancano le curiosità: le “nonnine di Ostuni”, diventate virali con la loro versione di “Espresso Macchiato”, non saranno presenti a Basilea, nonostante i rumor. Resta il dubbio sulla loro eventuale partecipazione in caso di qualificazione di Tommy Cash.

Nel corso della serata, si sfideranno 15 Paesi per conquistare uno dei 10 posti disponibili in finale. Tra i favoriti: la Svezia con i Kaj e l’Ucraina con Ziferblat. Il pubblico italiano potrà televotare, ma non per l’Italia, la Svizzera o la Spagna, già finaliste. Ogni artista sarà introdotto da una clip ambientata in una località svizzera.

15 Paesi in gara nella prima semifinale: la scaletta

1. Islanda: VÆB – RÓA
2. Polonia: Justyna Steczkowska – GAJA
3. Slovenia: Klemen – How Much Time Do We Have Left
4. Estonia: Tommy Cash – Espresso Macchiato

Spagna: Melody – ESA DIVA

5. Ucraina: Ziferblat – Bird of Pray
6. Svezia: KAJ – Bara Bada Bastu 
7. Portogallo: NAPA – Deslocado
8. Norvegia: Kyle Alessandro – Lighter 
9. Belgio: Red Sebastian – Strobe Lights

Italia: Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro

10. Azerbaigian: Mamagama – Run With U
11. San Marino: Gabry Ponte – Tutta L’Italia 
12. Albania: Shkodra Elektronike – Zjerm
13. Paesi Bassi: Claude – C’est La Vie
14. Croazia: Marko Bošnjak – Poison Cake

Svizzera: Zoë Më – Voyage

15. Cipro: Theo Evan – Shh

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version