SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Controesodo da bollino rosso: 12,2 milioni di spostamenti e più di mille cantieri sospesi sulle strade italiane

È un weekend da bollino rosso quello del controesodo estivo. Si rientra dalle vacanze e secondo l’Osservatorio mobilità stradale di Anas sono previsti oltre 12,2 milioni di spostamenti in auto dal Sud verso il Centro-Nord. Viabilità Italia segnala la presenza di traffico molto intenso già da oggi pomeriggio, venerdì 22 agosto. Le criticità sono attese…
l'edicola

È un weekend da bollino rosso quello del controesodo estivo. Si rientra dalle vacanze e secondo l’Osservatorio mobilità stradale di Anas sono previsti oltre 12,2 milioni di spostamenti in auto dal Sud verso il Centro-Nord.

Viabilità Italia segnala la presenza di traffico molto intenso già da oggi pomeriggio, venerdì 22 agosto. Le criticità sono attese nella mattinata di sabato 23 e per l’intera giornata di domenica 24. Il divieto di circolazione per i mezzi pesanti sarà in vigore sabato dalle 8 alle 16 e domenica dalle 7 alle 22. In campo circa 2.500 addetti Anas, con monitoraggio h24 da parte delle sale operative.

Secondo Coldiretti, il controesodo segue una stagione estiva che ha generato 24,6 miliardi di euro di spesa turistica, con 38 milioni di italiani in vacanza. Il cibo si è confermato la voce principale di spesa, a conferma del crescente ruolo del turismo enogastronomico e degli agriturismi, protagonisti dell’estate 2025. Da record in Puglia con 8,5 mln di turisti e 3 mld di spesa tra mare, masserie e campagne. La spesa media a persona è stata di 648 euro, seppur con sensibili differenze e con il cibo protagonista (1/3 del budget). Cresce il turismo esperienziale e gli agriturismi, con 900 strutture che trainano economia e occupazione locali.

E mentre gli italiani si avviano a tornare a casa dopo le vacanze, l’amministratore delegato Anas, Claudio Andrea Gemme, invita tutti «a guidare con prudenza: la fretta e la distrazione, in particolare l’uso del cellulare, sono tra le principali cause di incidenti». Secondo una ricerca Anas sugli stili di guida, per il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. L’11,4% ritiene che durante la guida ‘si possa fare altro’, mentre soltanto il 55,4% è convinto che gli incidenti stradali dipendano da comportamenti errati.

Il personale Anas potenziato

Per agevolare la circolazione, Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutta la rete e disposto la sospensione di 1.392 cantieri, circa l’83% di quelli attivi. Restano tuttavia punti critici su alcune delle principali arterie nazionali: l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la statale 106 “Jonica” e la 18 “Tirrena Inferiore” in Calabria, la A19 e la A29 in Sicilia, la statale 131 in Sardegna, la 148 “Pontina” e la 7 “Appia” nel Lazio, l’itinerario E45 tra Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna, la SS1 Aurelia e la SS16 Adriatica. Al Nord traffico intenso è atteso sui raccordi autostradali del Friuli-Venezia Giulia, sulla statale 36 “del Lago di Como”, la 26 della Valle d’Aosta, la Romea e la Alemagna in Veneto.

CORRELATI

Attualità, Cronaca, Italia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[459236,459190,459159],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!