Si è svolta oggi, venerdì 10 ottobre 2025, presso il 61° Stormo di Galatina, la cerimonia di consegna dei Brevetti di Pilota Militare a 22 allievi, al termine di un percorso formativo lungo e complesso. I neo-brevettati provengono dall’Aeronautica Militare italiana e dalle Forze Aeree di Grecia, Singapore e Svezia, e sono tutti destinati all’impiego su linee aerotattiche e velivoli ad alte prestazioni come Eurofighter ed F35.
L’evento, presieduto dal Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante delle Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, ha visto la partecipazione delle autorità civili e militari, dei familiari e dei rappresentanti delle forze aeree straniere.
Il ricordo dei caduti e il valore del brevetto
Nel suo intervento, il Generale Vestito ha voluto dedicare un commosso ricordo al Generale di B.A. Simone Mettini e all’allievo Ufficiale Lorenzo Nucheli, tragicamente scomparsi di recente a Latina. «Sono giorni difficili per noi», ha detto Vestito, «ma ora più che mai, abbiamo il dovere di onorare i nostri due colleghi con l’impegno, la dedizione e i valori in cui crediamo».
Rivolgendosi ai neo-brevettati, il Generale ha sottolineato il valore del distintivo di pilota: «Essi rappresentano non soltanto il riconoscimento di un traguardo raggiunto, ma anche l’assunzione di una responsabilità: quella di essere esempio, di servire con onore e di mantenere fede… ai valori di professionalità, solidarietà, sacrificio e coraggio».
Galatina, polo di eccellenza per l’addestramento internazionale
Il Colonnello Gianfranco Liccardo, Comandante del 61° Stormo, ha esortato i giovani piloti a dimostrare «coi fatti l’efficacia dell’addestramento ricevuto», ricordando che questo è solo l’inizio di un «cammino difficile, ma certamente entusiasmante».
La maggior parte dei neo-brevettati proseguirà la formazione in Puglia e poi presso la International Flight Training School (IFTS) di Decimomannu in Sardegna. Il 61° Stormo, infatti, è riconosciuto a livello internazionale come un’eccellenza per la formazione dei piloti destinati alle linee “Fighter”, erogando le fasi 2, 3 e 4 del complesso percorso addestrativo.



