SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Castellana Grotte, all’Irccs “De Bellis” specialisti a confronto sulla Malattia epatica steatosica

Decine di specialisti sono arrivati da tutta la regione per un confronto su approfondimenti clinici, scientifici e pratici. Questa mattina il centro congressi Tina Anselmi dell’Irccs Saverio De Bellis di Castellana Grotte ha ospitato il corso regionale Aigo Puglia dedicato alla Malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD): prevenzione, innovazione e multidisciplinarietà. L'incontro ha…
l'edicola

Decine di specialisti sono arrivati da tutta la regione per un confronto su approfondimenti clinici, scientifici e pratici. Questa mattina il centro congressi Tina Anselmi dell’Irccs Saverio De Bellis di Castellana Grotte ha ospitato il corso regionale Aigo Puglia dedicato alla Malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD): prevenzione, innovazione e multidisciplinarietà. L’incontro ha affrontato i temi più attuali e rilevanti legati alla Masld, una patologia in costante crescita, attraverso sessioni multidisciplinari che hanno messo a confronto epatologi, internisti, diabetologi, nutrizionisti, chirurghi e altre figure professionali.

Sono stati discussi gli aspetti epidemiologici, i biomarcatori, le terapie nutrizionali e farmacologiche, la gestione del rischio cardiovascolare e le opzioni chirurgiche, compresa la chirurgia bariatrica. Particolare attenzione è stata riservata anche agli aspetti sociali e psicologici, con una tavola rotonda dedicata alla lotta contro lo stigma e alla promozione di nuovi modelli di presa in carico multidisciplinare.

Questa è una «malattia multisistema che può associarsi a complicanze cardiometaboliche come scompenso, infarto, diabete, ipertensione e persino neoplasie extraepatiche, come quelle del colon o della mammella – ha spiegato il dottor Raffaele Cozzolongo, referente scientifico del corso – In Italia riguarda circa il 20% della popolazione, con un impatto stimato di oltre 8 miliardi di euro l’anno, pari al 6% della spesa sanitaria nazionale. Da qui la necessità di uniformare i percorsi diagnostici e terapeutici e di rafforzare la collaborazione multidisciplinare per garantire ai pazienti un’assistenza efficace e coordinata».

CORRELATI

Attualità, Bari","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[472175,471042,470414],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!