Categorie
Attualità Bari

Caldo record a Bari, al via il piano per i più fragili: «Dall’assistenza telefonica alle consegne a domicilio»

È operativo da oggi, 1° luglio, il piano anti-caldo predisposto dal Comune di Bari, che resterà attivo fino al 15 settembre. L’iniziativa è specificamente rivolta alle persone più fragili, come anziani, senza fissa dimora e adulti in condizioni di povertà, per mitigarne gli effetti delle alte temperature estive.

L’assessorato al Welfare ha messo in campo una serie di misure concrete, che vanno dall’assistenza telefonica alle consegne a domicilio di beni di prima necessità, passando per uno sportello psicologico e un emporio solidale.

Il successo del piano si basa sulla collaborazione di oltre 50 realtà pubbliche e private. Tra queste, figurano la Protezione Civile, l’ASL, Federfarma, ordini professionali, la Polizia Locale, i medici di base e il 118, affiancati da una vasta rete del privato sociale, della Caritas e del volontariato laico e cattolico.

Per i cittadini over 65, rimarrà aperto il Centro Sociale Polivalente gestito dalla cooperativa sociale Gea. Saranno inoltre attivate attività di monitoraggio telefonico quotidiano per gli anziani segnalati dai servizi sociali dei cinque Municipi.

Il piano prevede anche un “telefono amico” per offrire ascolto e supporto psicologico alle persone sole, e un “pony della solidarietà” dedicato alla consegna a domicilio di beni di prima necessità, viveri e medicinali. Un’équipe specializzata si occuperà della prevenzione degli effetti delle ondate di calore sugli anziani.

Sempre agli over 65 è dedicato il progetto ‘Sciam’, un emporio sociale con attività di accoglienza e ascolto. Tra le numerose iniziative, spiccano anche le unità di strada gestite da cooperative sociali o dalla Croce Rossa.

Infine, un ruolo cruciale è svolto dall’Unità di Pronto Intervento Sociale (PIS), un servizio attivo H24 tutti i giorni dell’anno. Il PIS è rivolto a chiunque si trovi in condizioni di difficoltà, inclusi anziani in stato di disagio o abbandono, adulti e migranti in difficoltà, donne vittime di violenza e minori in situazioni che richiedano un intervento sociale immediato. Promosso dall’assessorato al Welfare, il PIS opera in rete con il Servizio Sociale dei Municipi, la Polizia Locale, le Forze dell’Ordine, la Polfer, la Questura, la Prefettura e il Centro Antiviolenza comunale. Nelle giornate più calde, gli operatori del PIS distribuiranno un kit anti-caldo contenente borracce termiche e berretti.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version