Bitonto, l’allarme: «Urgono interventi per il ponte Santa Teresa»

Le immagini hanno fatto il giro dei media e dei social. I rifiuti abbandonati, in continuo aumento con l’avvio della differenziata che ha fatto arrivare pure qualche cinghiale. Per non parlare poi degli incendi che, soprattutto in questo periodo, devastano la zona. «Non è più possibile rimandare la manutenzione ordinaria del ponte Santa Teresa e l’opera sistematica di bonifica delle aree limitrofe alle tre arcate, oggi ostruite da erbacce, sterpaglie, rifiuti di varia natura e dimensione. In caso di piogge reiterate ed eccezionali, comprometterebbero gravemente il deflusso delle acque».

A denunciarlo è Marino Pagano e il Centro ricerche di storia e arte – Bitonto che, dopo l’ennesimo incendio che ha interessato la zona, auspica un intervento celere ed efficace per ripristinare la funzionalità della struttura. Se non altro per il significato storico del ponte. «Un ponte storico, che unisce l’intra moenia e l’extra moenia – sottolinea Pagano a nome dell’intero sodalizio -. I suoi fornici, impostati su una possente pilastratura con contrafforti a profilo triangolare, sono l’esito del genio architettonico di Luigi Castellucci che ha progettato la costruzione nel 1846. Il 1° ottobre di quell’anno una devastante alluvione aveva gravemente danneggiato il preesistente ponte, progettato dopo un altro simile evento, dell’agosto del 1833, che aveva compromesso irreparabilmente il primo e più antico ponte, un viadotto costruito nel 1530». Le cronache dell’epoca, custodite nell’Archivio diocesano di Bitonto (fondo Cerrotti) raccontano, infatti, che si aprirono le cateratte del cielo, come al tempo di Noè, e cadde tanta sterminata pioggia che verso le 22 ore arrivò un’alluvione e la piena della corrente sorpassò l’altezza della Pescara pubblica di Santa Teresa, inondò tutta la chiesa e l’alluvione spalancò la porta della chiesa penetrandovi così copiosamente che vi entrarono tra le altre cose anche alberi. Il nuovo ponte si è reso necessario anche per rispondere più agevolmente alle necessità del traffico civico, nel XIX secolo certo non paragonabile al nostro. «Ricordiamoci che attorno alla città vecchia – ricorda il giovane presidente del Centro ricerche, a quei tempi, fu costruita la prima circonvallazione bitontina. Il ponte si inserisce in questo contesto urbanistico. Lo stesso progetto del 1833, affidato all’architetto Lerario, servì a costruire un’opera necessaria all’espansione edilizia che stava vivendo la zona extra moenia della città».

«Per tutte queste ragioni, dunque è necessario intervenire», è l’appello del Centro ricerche bitontino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version