SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Maturità 2023, parte il toto-tema: Manzoni, Calvino e D’Annunzio in pole

(Adnkronos) - Con la 'Maturità 2023', sono 470.000 gli studenti che torneranno all’esame tradizionale pre-pandemia, con la prima e la seconda prova scritta a carattere nazionale e un colloquio orale. Esame ad hoc, invece, per i maturandi delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna e delle Marche. Chi saranno gli autori del tema di italiano? Studenti.it, punto…
l'edicola

(Adnkronos) – Con la ‘Maturità 2023’, sono 470.000 gli studenti che torneranno all’esame tradizionale pre-pandemia, con la prima e la seconda prova scritta a carattere nazionale e un colloquio orale. Esame ad hoc, invece, per i maturandi delle zone alluvionate dell’Emilia Romagna e delle Marche. Chi saranno gli autori del tema di italiano? Studenti.it, punto di riferimento per la GenZ a scuola, lo ha chiesto attraverso un’indagine a 5.600 ragazze e ragazzi che hanno risposto facendo delle previsioni in base agli anniversari del 2023, tra cui i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino e i 160 dalla nascita di Gabriele D’Annunzio.  

Le ricorrenze legate a questi tre autori e la loro importanza nel panorama letterario li colloca sul podio delle tracce “più probabili” della prima prova per il 33% degli intervistati. Il 27% si aspetta invece un tema su Manzoni, il 18% su Calvino, mentre il 17% prevede D’Annunzio. Per il restante 5% uscirà una traccia su un altro big della letteratura, come Italo Svevo (ricorrono i 100 anni dalla pubblicazione di La coscienza di Zeno), ma ci sono chance anche per Primo Levi, Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello.  

Tra le altre previsioni degli studenti vi è anche quella di una possibile traccia sull’intelligenza artificiale. Il 76% degli intervistati la ritiene molto probabile contro un 24% che crede possa essere poco probabile, perché troppo scontata. 

Tra le diverse tipologie di tracce che i maturandi troveranno nella prima prova, quella che ad oggi riscuote il maggior numero di consensi (39%) è quella di tipologia B: il tema argomentativo di ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico o sociale. Il 36% dei maturandi, invece, opterà per il tema di attualità della tipologia C, mentre l’analisi del testo in versi o in prosa – tipologia A – sarà invece l’opzione del 25% dei maturandi. 

Studenti.it ha anche chiesto ai 5.600 maturandi del sondaggio di descrivere in una sola parola le emozioni legate all’esame. Tra le più citate: ansia, stressante, panico, inferno, liberatorio, impossibile, complicato… ma, per fortuna, anche crescita, traguardo, importante, emozionante, bello. 

CORRELATI

Agenzie di stampa","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="36409" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!