Sfoglia il giornale di oggi
SEZIONI
SEZIONI
Accedi
Registrati
Bari
Sfoglia il giornale di oggi Abbonati

Così la rigenerazione urbana potrà finalmente cambiare il volto alle città

Francesco Manfredi è ordinario di Economia aziendale e prorettore dell’università Lum. Questo contributo è stato scritto con Dario Costi, ordinario di Composizione architettonica e urbana presso l’università di Parma

Dall’analisi di molti interventi urbanistici realizzati nel nostro Paese e definiti di rigenerazione urbana emerge una logica frammentaria e disorganica, priva di una strategia complessiva; piccoli interventi, come campetti da calcio o riqualificazione di piazzette, che dimostrano la mancanza di una visione globale e la sostanziale incapacità di produrre effetti sistemici.

Per gli studiosi e i progettisti della rigenerazione, questi esempi rappresentano una chiara conferma della mancata comprensione del potenziale insito nel concetto di rigenerazione urbana e della tendenza a eludere gli obiettivi strategici per aumentare il livello di sostenibilità delle comunità che essa può permettere di conseguire. Appare, quindi, più che mai opportuna una legge per la rigenerazione urbana che faccia chiarezza su concetti, obiettivi, azioni strategiche e strumenti per intervenire alla scala urbana con efficacia e logica organica e non per episodi senza effetti significativi.

Il testo in corso di discussione, che unifica varie proposte depositate in Parlamento, rappresenta un passaggio fondamentale e presenta molti elementi innovativi. A valle della ricerca che abbiamo svolto per Sna-Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ci ha portato ad analizzare le 30 migliori città d’Europa e a definire le 20 linee guida e le 100 azioni strategiche per la rigenerazione urbana in Italia, ci sembra utile dare al dibattito in corso un contributo di idee generato dal confronto tra lo scenario italiano e quello internazionale, toccando, senza pretesa di esaustività, alcuni punti qualificanti.

Come noto, in Italia il blocco dell’espansione urbana e le relative politiche di consumo zero di suolo si combinano con le problematiche del climate change e la questione centrale del recupero ambientale, importante per la battaglia epocale contro il rischio idrogeologico e per il clima. Tale prospettiva porta la necessità di realizzare interventi di ridisegno dei contesti urbani, come ad esempio le greenways e i percorsi verdi attraverso la città, mettendo a valore il sistema dei vuoti e consentendo di realizzare in tempi rapidi una nuova rete verde per la mobilità lenta e la socialità urbana. Così succede in grande parte d’Europa e ancora troppo poco in Italia.

In quest’ottica, il concetto di rigenerazione urbana va sempre affiancato a quello di rinaturazione delle città, a cui aggiungere il tema dell’innovazione tecnologica per sfruttare le straordinarie potenzialità dei servizi e degli strumenti digitali nella logica delle Smart City.

Il disegno di legge, tuttavia, sembra non definire chiaramente questi temi e le loro connessioni, pur facendo continui rimandi agli aspetti ambientali. Così come sembra non dare la necessaria centralità a due caratteri fondanti il concetto stesso di rigenerazione: la comunità e la partecipazione.

Non dobbiamo andare troppo indietro nel tempo per ricordare i programmi di riqualificazione urbana che s’interessavano prevalentemente di interventi edilizi e che hanno prodotto in alcuni casi svuotamenti dei quartieri, azioni di gentrificazione e scarso o nullo impatto sulla socialità, sull’ambiente e sulle altre politiche pubbliche.

Non a caso, a tale approccio si è preferito quello della rigenerazione, intesa come intervento di sistema, strategico, che tocca aspetti culturali, sociali, economici e ambientali ma anche di governance e di disegno urbano dei contesti, in grado di coinvolgere profondamente gli stakeholder locali pubblici e privati, così come la cittadinanza attiva e i singoli residenti.

Rigenerare vuol dire, quindi, attivare e mettere a valore il capitale territoriale e mobilitare e dare forza alle energie del contesto, coinvolgendo le risorse locali e le comunità presenti in un’ottica di co-progettazione per rendere le comunità protagoniste dei processi di trasformazione.

La partecipazione, da sviluppare senza equivoci all’italiana, ossia non come organo di propaganda politica, ma come pratica concreta, mirata e affidabile, collegata a progetti reali nella logica della democrazia deliberativa, è lo strumento necessario di questo processo, che va attivato a partire dall’ascolto delle comunità urbane.

Il testo del disegno di legge dovrà tornare sulle sue premesse, obiettivi e definizioni, integrando questi aspetti e ampliando ulteriormente la portata delle proprie ambizioni.

In questa logica sistemica, sembra necessario escludere che la rigenerazione urbana possa essere confusa con la ristrutturazione di un edificio, riservandola esclusivamente, con le sue potenzialità ampie, i suoi incentivi e i fondi dedicati, a progettualità significative, che abbracciano interi ambiti urbani e parti di città, generando un aumento del livello di tutte e cinque le sostenibilità in gioco (istituzionale, sociale, ambientale, economica e del disegno urbano).

Anche per questo, una maggiore riconoscibilità nell’articolato normativo in discussione andrebbe riservata a due strumenti strategici per avviare processi di rigenerazione di ampio respiro anche su iniziativa privata: gli accordi di programma e i partenariati pubblico-privati (PPP). Gli accordi di programma, che si configurano come contratti di evidenza pubblica tra soggetti privati ed enti pubblici, consentono di finalizzare in modo trasparente l’interesse pubblico degli interventi privati e, al contempo, di presentare la prefigurazione degli interventi su cui tutti possono dibattere, convergere e lavorare.

A livello internazionale, i progetti realizzati attraverso uno dei vari strumenti del partenariato pubblico-privato e che hanno generato il maggior livello di valore pubblico si sono spesso contraddistinti per la capacità di definire una progettazione integrata multilivello e innovativa, che ha saputo integrare e dare risposte alla dimensione dello spazio urbano, all’interpretazione di nuovi modelli abitativi e di socialità, alla funzionalità gestionale, alla necessità di far convergere risorse private.

Altrettanto necessari, come ben rappresentato nel disegno di legge, sono il ruolo di coordinamento, impulso e monitoraggio affidato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la creazione di un Fondo nazionale per la rigenerazione urbana presso il Ministero dei Trasporti dove far confluire le risorse reperibili, a iniziare da quelle statali, che devono sempre essere considerate anche un volano per gli investimenti privati.

Con la stessa logica, abbiamo messo questi quattro strumenti, insieme ad altri, anche al centro della proposta di nuovo Piano Casa per lo sviluppo delle politiche di housing sociale.

Per tutte queste ragioni, con alcune precisazioni sui concetti essenziali, gli obiettivi e le azioni strategiche e alcune correzioni sugli strumenti attuativi e sulla scala degli interventi, cancellando tutte le possibilità di interventi minori, la nuova legge sulla rigenerazione urbana potrà stimolare interventi coordinati e strategici, quindi di vasto impatto, di ridefinizione del disegno urbano, di rinaturazione e di innovazione nelle città italiane, partendo dal coinvolgimento e dalla valorizzazione delle loro comunità.

ARGOMENTI

città
economia
idee
rigenerazione urbana

CORRELATI

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!