Categorie
Salute

Sanità, Policlinico Bari: «+5% prestazioni per la medicina nucleare»

«Prestazioni in crescita del 5% per la medicina nucleare del Policlinico di Bari». In un comunicato è sottolineato che «nel 2021, in piena pandemia è stato superato anche il numero di Pet e scintigrafie eseguite nel 2019, con un incremento delle prestazioni erogate per i pazienti esterni all’ospedale del 21%».E nel capoluogo pugliese c’è stata la visita di Jolanta Kunikowska, presidente della Società europea di medicina nucleare e Imaging Molecolare (Eanm), «che ha trascorso due giornate nel reparto diretto dal prof. Giuseppe Rubini e incontrando il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore, si è complimentata – è scritto nella nota – per i risultati raggiunti, gli impianti tecnologici dedicati alla diagnostica e l’alto livello raggiunto nella organizzazione del lavoro nel reparto di medicina nucleare dell’ospedale universitario barese».«Siamo stati onorati – ha detto Rubini – della presenza della dottoressa Kunikowska alla quale abbiamo presentato i risultati raggiunti negli ultimi anni, nonostante la pandemia. Nel corso del 2021 l’aumento delle prestazioni in favore di pazienti ricoverati è stato del 16%, mentre la crescita per i pazienti esterni è stata costante in tutti i mesi ed ha raggiunto un aumento finale del 21%. La medicina nucleare del Policlinico – ha aggiunto direttore dell’unità operativa – non ha mai sospeso l’attività diagnostico-terapeutica anche in corso di manutenzioni, aggiornamenti tecnologici e di locali in quanto è dotata di due apparecchiature Pet e quattro gamma camere».Per Migliore, «la medicina nucleare rappresenta una delle eccellenze del nostro policlinico, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. I numeri degli ultimi due anni dimostrano come attraverso una rapida riorganizzazione dei percorsi siamo riusciti ad assicurare, nonostante il Covid, continuità di diagnosi e cura per i pazienti oncologici e interventi diagnostici complessi per i pazienti più fragili».

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version