Categorie
Matera

Matera, la “festa della Bruna” come tradizione vuole. Dopo il Covid, si ritorna alla normalità

Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia da Covid-19, il 2022 dovrebbe segnare anche il ritorno alla tanto attesa festa in onore di Maria SS. Della Bruna, patrona della città di Matera, secondo i canoni tradizionali.

Il prossimo 2 Luglio, infatti, il giorno più atteso dal popolo materano potrebbe ripresentarsi nella sua forma originale. Se ne sta discutendo già in queste ore: «Nella giornata di giovedì 3 febbraio si è tenuto un incontro tra l’associazione Maria Santissima della Bruna e l’amministrazione comunale di Matera, alla presenza del Sindaco e dell’assessora Tiziana D’oppido. Sì è parlato tra le varie cose della possibilità di svolgere la festa nella modalità ordinaria e della necessità di un confronto in Prefettura e Questura». Queste le parole del sindaco di Matera, Domenico Bennardi, il quale preannuncia che si sta effettivamente lavorando per far svolgere la festa della Bruna in maniera tradizionale.
«La festa di Maria SS. della Bruna – aggiunge il Sindaco Bennardi – è per i materani simbolo di rinascita e rigenerazione tanto atteso soprattutto in questo momento dopo due anni di sospensione a causa del Covid. La città attende questo appuntamento che è intriso di devozione, spirituale ma anche di tradizione popolare che va perpetuata. Dopo gli sforzi nella campagna vaccinale e i dati confortanti sull’andamento epidemiologico degli ultimi giorni, rimaniamo in attesa delle prossime disposizione sanitarie nazionali e attendiamo un confronto in prefettura e in questura per una valutazione della situazione, ma ritengo che il prossimo 2 luglio possano esserci le condizioni per considerare una ripresa in modo quanto più prudente possibile della principale festa patronale della città».

In attesa di attendere l’esito della decisione degli organi competenti, il presidente dell’associazione materana Bruno Caiella e il Comitato dei soci promotori – Archidiocesi di Matera-Irsina, Comune di Matera, Provincia di Matera, Camera di Commercio – hanno manifestato la forte volontà di poter vivere quest’anno la festa come da tradizione.
Secondo l’associazione «lo stato di emergenza per la pandemia, in scadenza il prossimo 31 marzo, e il netto miglioramento della situazione sanitaria costituiscono le basi per far ripartire al più presto in sicurezza e serenità la macchina organizzativa del 2 luglio».
Nel corso dell’incontro è stato donato dall’Associazione Maria SS. della Bruna all’Amministrazione comunale un elemento delle luminarie del 2 luglio, che il primo cittadino ha deciso di installare nel proprio ufficio, sede anche della Giunta, a dimostrazione della vicinanza e attenzione sulla festa patronale principale della città.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version