SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia, le campane suonano a lutto per la morte del Papa. Emiliano: «Ci ha insegnato il senso della giustizia»

«Con il cuore colmo di dolore ma, custodito e fatto fiorire dalla Speranza data da Cristo Risorto vi annuncio che Sua Santità, l’amato papa Francesco, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno ed è rinato al Cielo nella pace eterna del Signore». Appresa la triste notizia, l’arcivescovo di Lecce, Michele Seccia, ha inviato una lettera alla…
l'edicola

«Con il cuore colmo di dolore ma, custodito e fatto fiorire dalla Speranza data da Cristo Risorto vi annuncio che Sua Santità, l’amato papa Francesco, ha concluso il suo pellegrinaggio terreno ed è rinato al Cielo nella pace eterna del Signore». Appresa la triste notizia, l’arcivescovo di Lecce, Michele Seccia, ha inviato una lettera alla comunità diocesana per esprimere i sentimenti di profondo dolore per la morte di papa Francesco e invitare tutti alla preghiera di suffragio.

«In questo momento di lutto per la Chiesa Universale, non sia turbato il nostro cuore – continua Seccia incoraggiando la comunità -, stringiamoci nella preghiera che si fa comunione: chiediamo al Signore della vita di asciugare le nostre lacrime e di trasformare ogni tristezza in spazio privilegiato per la sua grazia. La nostra lode all’Autore della vita per averci donato un Padre che ha esercitato il ministero petrino con la dolcezza del Buon Pastore, con la tenacia del seminatore e con l’amore del Dio Misericordioso che non smette mai di cercare e attendere i suoi figli».

«Che lo Spirito Santo – conclude l’arcivescovo di Lecce – continui a scrivere pagine inedite di Salvezza e spinga la Chiesa verso orizzonti inesplorati, per rendere presente, il Risorto: unica Speranza che non delude. La Vergine Maria, Salus Populi Romani, donna dello Stabat, ci insegni l’arte della fiducia e ci custodisca nel Cuore di Cristo».

Alle 12 tutte le chiese parrocchiali della diocesi hanno suonato a lutto le campane

Anche «l’Arcidiocesi di Foggia-Bovino si unisce al dolore della Chiesa e del mondo per la Pasqua del
Santo Padre Francesco. Ringraziamo il Signore per averci donato un così grande Pastore. Chiedo a
tutti i sacerdoti di suonare a lutto le campane oggi alle ore 12, ora del Regina Coeli, e invito tutti i sacerdoti, i religiosi, le religiose, il popolo di Dio e quanti vorranno unirsi questa sera alle ore 20, presso la Basilica Cattedrale, per una preghiera di suffragio. Cristo è risorto!» Così l‘arcivescovo Giorgio Ferretti.

Sui social messaggi di cordoglio anche dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l’ex sindaco di Bari, l’europarlamentare Antonio Decaro

«La intensa e dolcissima vita terrena di papa Francesco – scrive Emiliano – si è conclusa oggi lunedì dell’Angelo. È facile immaginarlo adesso accompagnato dagli angeli in Paradiso al cospetto di Dio. Ringraziamo il Signore che ce lo ha donato permettendoci di imparare da lui la semplicità, l’amore per il Creato, il senso della giustizia e della uguaglianza di tutti gli esseri umani. Proseguire senza di lui non sarà facile, ma siamo consapevoli che il suo insegnamento renderà più lieve la nostra fatica».

«Ci ha indicato la strada tante volte. E con umiltà – aggiunge Decaro- ci ha lasciato l’insegnamento più grande: ‘Non è il momento di innalzare la torre ma di allargare la piazza’. Queste parole, consegnate ai sindaci in un incontro di qualche anno fa, resteranno per sempre con me».

Arcivescovo di Bari-Bitonto, Giuseppe Satriano: «Un momento che tocca i cuori e le vite di tutti»

«Raggiunto questa mattina dalla notizia della personale Pasqua di Papa Francesco al Padre, desidero farmi voce della preghiera e dei sentimenti della Chiesa di Bari-Bitonto in un momento che tocca i cuori e le vite di tutti. Pur nel dolore per questo distacco, che tutti speravamo non così imminente, prevale in noi la gioia e la gratitudine per il dono che Papa Francesco è stato per la Chiesa e il mondo intero.

«Il suo pontificato, disseminato di segni eloquenti e profetici, ha visto anche Bari e la nostra comunità ecclesiale essere toccati dalla sua paterna attenzione. Siamo tra i pochi che hanno potuto godere di ben due visite del Santo Padre, a distanza di poco tempo l’una dall’altra, nel 2018 e nel 2020, nelle quali Papa Francesco ci ha aiutato a comprendere meglio la nostra missione ecumenica e rilanciarla verso più ampi orizzonti di dialogo con le Chiese cristiane del Medio Oriente. Non possiamo dimenticare che il Vescovo di Roma ha dichiarato che potremmo chiamare Bari la capitale dell’unità, dell’unità della Chiesa e a questo suo mandato ci impegniamo a restare fedeli».

ARGOMENTI

foggia
lecce
morte
papa
preghiera

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(428519)
  [1]=>
  int(428524)
  [2]=>
  int(428255)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!